Sfoglia
la tua rivista online
Seleziona la tua coop di appartenenza
Coop Alleanza 3.0 - Emilia Romagna / Lombardia (da gennaio 2017)
Coop Alleanza 3.0 - Veneto
Coop Alleanza 3.0 - Friuli Venezia Giulia
Coop Alleanza 3.0 - Marche/Abruzzo
Coop Alleanza 3.0 - Puglia/Basilicata/Sicilia
Coop Reno
Coop Liguria
Nova Coop - Piemonte
Coop Lombardia
Coop Alleanza 3.0 - Ferrara (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Modena (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Bologna (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Emilia/Lombardia (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Romagna (fino a dicembre 2016)
Coopinforma - Piccole Cooperative della Lombardia
Coopinforma - Alto Garda
Coopinforma - Coop Sicilia
Coopinforma - Eridana
Coopinforma - Casarsa
Navigazione
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
Cerca nel sito
Iscrizione newsletter
Home
>
PDFs
>
2020 – Novembre
1
2-3
4-5
6-7
8-9
10-11
12-13
14-15
16-17
18-19
20-21
22-23
24-25
26-27
28-29
30-31
32-33
34-35
36-37
38-39
40-41
42-43
44-45
46-47
48-49
50-51
52-53
54-55
56
primo piano trasporti LA CRISI DEI TRASPORTI PUBBLICI «Persa la metà dei passeggeri, ma per il dopo-Covid restiamo strategici» iuseppina Gualtieri è presiden- nel contesto urbano del futuro per la loro versatilità. te e amministratore delegato di Sono convinta, però, che, come molti altri settori, G Tper, la principale azienda di anche la mobilità delle persone non possa trovare trasporto pubblico locale soluzione in una sola modalità, ma in un insieme di dell’Emilia-Romagna, ed è diverse forme di trasporto: da quelle più agili, indivi- o Burlando nella giunta di Asstra, l'associazione duali, a quelle in grado di spostare contemporanea- enz nazionale del trasporto pubblico locale. La mente molte persone. Come dimostrato da tutti i do- or prima domanda è sul’impatto del Covid-19. cumenti di programmazione sulla mobilità a livello to L o F Se allude all’impatto economico a carico delle europeo, nazionale e locale, non dobbiamo perdere GIUSEPPINA aziende, senza dubbio si farà sentire sui bilanci di vista gli obiettivi di sostenibilità ambientale e GUALTIERI sia in termini di mancati ricavi (Asstra ha stimato sociale per i prossimi anni. C’è l’impegno di operare circa 2 miliardi in meno a livello nazionale di lo "shift modale" dal trasporto privato motorizzato PRESIDENTE settore) dovuti a una domanda pressoché dimez- a sempre più mobilità dolce o condivisa e trasporto E AMMINISTRATORE zata rispetto alla situazione pre-pandemica, sia, pubblico. Per essere vincente e attrattivo, il traspor - DELEGATO DI TPER purtroppo, per il permanere della crisi. A questo si to pubblico va orientandosi verso veicoli che sposa- aggiungono i maggiori costi derivanti da una ge- no i requisiti dell’ecocompatibilità e della massima stione improntata al massimo impegno nella tute- accessibilità. Pur con un ritardo nei confronti di altre la di lavoratori e utenti che per la nostra azienda, nazioni europee, in molti territori le lfotte pubbliche ad esempio, ammontano a circa 1,5 milioni di euro sono già ecologicamente più moderne e sostenibili dall’inizio dell’emergenza. del parco veicolare automobilistico privato. Come I bonus per la micromobilità sostenibile di- Tper abbiamo una strategia di rinnovo della lfotta sincentivano l’uso dei mezzi pubblici. Come che prevede un mix di soluzioni ispirate all’ecocom- vi state muovendo su questo fronte? patibilità massima a seconda dell’ambito di servizio: La mobilità dolce e la micromobilità sono senza in area urbana si va verso l’elettriifcazione attraver - dubbio componenti di cui tener conto sempre di più so l’estensione della rete ifloviaria, con l’entrata in continua da pagina 5 rialzato la testa e sta incidendo sul modo con cui ci abitanti delle principali città di Stati Uniti, Cina e, muoviamo "plasmando" la stessa conifgurazione per il vecchio continente, Italia, Francia, Germania, urbanistica delle città: i centri urbani si stanno Spagna e Regno Unito. rimodellando e rinasce una visione policentrica e di La prossima scelta di un'auto sarà, dunque, 3° quartiere (vedi box) con tanti interrogativi su come molto importante, se si stabilizzeranno anche nell'e- cambierà, nel futuro prossimo, la fruizione di grandi ra post-Covid queste propensioni all'acquisto che complessi come centri direzionali, poli iferistici, solo parzialmente vengono mitigate dall'aumento agglomerati di uiffci, con mense e servizi connessi. dello smart working. Sul mercato è previsto nel 2021 lo sbarco di molti modelli di auto elettriche, ibride o posto degli italiani, al sicuro nella mia macchina a bassa emissione con prezzi che speriamo tutti più dopo i cinesi Per avere il polso dei cambiamenti in atto nel piane- accessibili nonché incentivati, se davvero vogliamo e gli statunitensi, ta trasporti, il Bcg (Boston Consulting Group) – so- decarbonizzare il pianeta e centrare l'obiettivo di un per voglia cietà leader mondiale nella consulenza strategica –, continente a emissioni zero entro il 2050, come indi- di acquistare ha svolto questa estate un’indagine (“How Covid-19 cato da Ursula von der Leyen, presidente della Ue. un'auto nuova will shape urban mobility”), da cui arriva la confer - Alcuni paesi, tra l'altro, hanno già posto date passata la crisi ma di quel che si sapeva già: gli italiani sono secondi limite per la ifne dei motori a combustione interna, (dopo i cinesi) per l'utilizzo della macchina privata ma non ancora l'Italia (vedi riquadro). Anche se come mezzo principale e terzi (dopo cinesi e statu- da noi circa il 13% dei proprietari di veicoli privati nitensi) per l'interesse nell’acquistare un’auto. La potrebbe acquistare ifn da subito un'auto elettrica ricerca, condotta su larga scala, ha coinvolto 5.000 – secondo un'indagine del laboratorio Move del Po- 6 Consumatori novembre 2020