Sfoglia
la tua rivista online
Seleziona la tua coop di appartenenza
Coop Alleanza 3.0 - Emilia Romagna / Lombardia (da gennaio 2017)
Coop Alleanza 3.0 - Veneto
Coop Alleanza 3.0 - Friuli Venezia Giulia
Coop Alleanza 3.0 - Marche/Abruzzo
Coop Alleanza 3.0 - Puglia/Basilicata/Sicilia
Coop Reno
Coop Liguria
Nova Coop - Piemonte
Coop Lombardia
Coop Alleanza 3.0 - Ferrara (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Modena (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Bologna (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Emilia/Lombardia (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Romagna (fino a dicembre 2016)
Coopinforma - Piccole Cooperative della Lombardia
Coopinforma - Alto Garda
Coopinforma - Coop Sicilia
Coopinforma - Eridana
Coopinforma - Casarsa
Navigazione
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
Cerca nel sito
Iscrizione newsletter
Home
>
PDFs
>
2020 – Novembre
1
2-3
4-5
6-7
8-9
10-11
12-13
14-15
16-17
18-19
20-21
22-23
24-25
26-27
28-29
30-31
32-33
34-35
36-37
38-39
40-41
42-43
44-45
46-47
48-49
50-51
52-53
54-55
56
vivere bene mostre a cura della redazione Ecco le divine dell’arte russa Viaggio nelle terre degli etruschi Una mostra davvero Il Museo Civico Archeologi- particolare e originale co di Bologna propone un quella che, grazie a viagggio davvero ricco e una collaborazione pieno di sorprese dedicato esclusiva col Mu- agli etruschi: un progetto seo di Stato di San espositivo dedicato alla Pietroburgo, racconta civiltà etrusca, in cui sono l’evoluzione culturale riuniti circa 1400 oggetti e sociale delle donne provenienti da 60 musei ed in Russia attraverso le enti italiani e internazionali espressioni artistiche in dialogo con la ricchissi- dal XIV al XX secolo: ma collezione del museo sacre icone, bolognese. pittura, scultura, graifca e raiffnata porcellana. Due gran- L’itinerario espositivo mostra come non esista una sola Etru- di capitoli, suddivisi in sezioni, con circa 100 opere in larga ria, ma molteplici territori che hanno dato esiti di insediamen- parte mai esposte prima in Italia. Donne nelle loro molteplici to, urbanizzazione, gestione e modello economico differenti accezioni: mogli, sante, contadine, madri, ifno alle zarine e nello spazio e nel tempo, tutti però sotto l’egida di una sola alle donne imperatrici, come Caterina la Grande. E poi ancora, cultura. il “triumvirato” delle femministe nella seconda metà dell’Ot- Si passa così da Tarquinia, Cerveteri, Pyrgi e Vulci, per esem- tocento, ifno ai corsi Bestužev che davano accesso alle donne pliifcare i nuovi rinvenimenti archeologici, come la tomba della ai corsi d’istruzione superiore, ifno alle donne combattenti del sacerdotessa di Tarquinia, i materiali votivi dal santuario- em- regime e la progressiva occidentalizzazione della cultura russa porio di Pyrgi, la tomba dello scarabeo dorato da Vulci. nel secondo Novecento. Tra le tante ci sono anche opere da Poi l’etruria campana, con Pontecagnano, Capua, Nola, anche Kandinskij a Chagall, da Malevich ifno a Natal’ja Gonarova. Pompei con le sue coloratissime decorazioni templari, che Divine e avanguardie. Le donne nell’arte russa rivendica in mostra le sue origini preromane. Poi ancora tante milAno, pAlAzzo reAle altre tappe tra centro e nord Italia, sino a Bologna, con una dal 28 ottobre 2020 al 5 aPrile 2021 ricchezza di opere e materiali da ammirare. ingresso: 14 euro; sconto soci cooP 12 euro Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna tel. 02-88445181, www.Palazzorealemilano.it/mostre/le- BolognA, museo civico Archeologico donne-nellarte-russa fino al 29 noVembre 2020 ingresso: 14 euro tel. 051 7168807 - www.etruschibologna.it Futuro Fenomenologia presente della mascherina Massimo Cirri conduttore radiofonico e scrittore na striscia di 17 centimetri per 9, az - paura, un “Cosa sta succedendo? Che mondo è zurrognola o colorata, con due elastici. questo?”. In Cina, Giappone, Corea invece sono UCi farà compagnia ancora per un po’, il da molti anni un oggetto d’uso comune. Per problema è che non sappiamo per quanto, e poi proteggersi dall’inlfuenza, per respirare un po’ ce la ricorderemo come il simbolo di un’epoca. ade meno inquinanti quando si cammina in str DietrLa mascherina, le mascherine. o c’è un traiffcate o difendersi dalla polvere ifnissima mondo. Proviamo a guardar ci dentro. che arriva dal deserto del Gobi. Sono anche una Noi - qua in Occidente – non le conoscevamo moda. C’entra l ’inlfuenza del taoismo e della e vederle comparire di colpo ci ha messo addos- medicina tradizionale cinese, dove respiro e so un sentimento di estraneità, inquietudine e buona respirazione sono elementi centrali 36 Consumatori novembre 2020