Sfoglia
la tua rivista online
Seleziona la tua coop di appartenenza
Coop Alleanza 3.0 - Emilia Romagna / Lombardia (da gennaio 2017)
Coop Alleanza 3.0 - Veneto
Coop Alleanza 3.0 - Friuli Venezia Giulia
Coop Alleanza 3.0 - Marche/Abruzzo
Coop Alleanza 3.0 - Puglia/Basilicata/Sicilia
Coop Reno
Coop Liguria
Nova Coop - Piemonte
Coop Lombardia
Coop Alleanza 3.0 - Ferrara (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Modena (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Bologna (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Emilia/Lombardia (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Romagna (fino a dicembre 2016)
Coopinforma - Piccole Cooperative della Lombardia
Coopinforma - Alto Garda
Coopinforma - Coop Sicilia
Coopinforma - Eridana
Coopinforma - Casarsa
Navigazione
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
Cerca nel sito
Iscrizione newsletter
Home
>
PDFs
>
2020 – Novembre
1
2-3
4-5
6-7
8-9
10-11
12-13
14-15
16-17
18-19
20-21
22-23
24-25
26-27
28-29
30-31
32-33
34-35
36-37
38-39
40-41
42-43
44-45
46-47
48-49
50-51
52-53
54-55
56
primo piano società L’ULTIMA ENCICLICA DI PAPA FRANCESCO Serve fratellanza contro il populismo — Cecilia Morandi Il recente documento del ponteifce propone rilfessioni che riguardano non solo i credenti, ma chiamano in causa la responsabilità di tutti per correggere eccessi e storture della società in cui viviamo ratelli tutti”, la recente enciclica di di appartenenza quello che conta è che si tratta di Papa Francesco propone una principi condivisi, che fanno parte del vocabolario rilfessione su temi e valori che sono comune dell’umanità. Negli ultimi secoli ci siamo “F universali, una rilfessione indirizzata concentrati a perseguire i primi due obiettivi dando non solo ai cristiani e ai cattolici, che vita anche alle ideologie del liberalismo e dell’egua- sono chiamati certamente ad assumersi le proprie litarismo che poi è sfociato nel socialismo. La frater - responsabilità, ma a tutti, senza distinzione di nità è mancata, invece è proprio questa parola che credo. Il documento assume un’attualità ancora più viviifca le altre due, correggendone gli eccessi e le forte viste le crisi, economiche, sociali e ora anche storture». sanitarie, che si sono susseguite negli ultimi anni, Non sono pochi i passaggi dell’enciclica che con drammatiche conseguenze sulla vita di miliardi hanno fatto storcere il naso a benpensanti e tra- di persone. dizionalisti, perché il pensiero di Francesco osa là Il punto di partenza è un’analisi lucida e spietata dove non osa più nessuno e critica il capitalismo della situazione attuale a livello mondiale, dove ifnanziario e il modo in cui i beni comuni della la prevalenza di individualismo ed egoismo ha Terra, casa di tutti, sono stati e sono ancora usati: portato alla rinascita di forme di nazionalismo e «La proprietà e i conifni degli Stati non sono diritti populismo esasperati: «Sono elementi disgre- primari – spiega Tarquinio -, ma secondari: se la gatori – spiega Marco Tarquinio, direttore del proprietà privata non serve per tutti ma solo per i quotidiano cattolico Avvenire -, che portano ad una proprietari e priva gli altri di qualcosa, vuol dire che società esclusiva, che esclude cioè e non include. quel bene che ci ha messo a disposizione la Terra, e Portano alla costruzione di muri e di recinti che per chi crede il Creatore, è stato male utilizzato, cioè lasciano fuori e ai margini le persone più fragili, in modo ladro e persino assassino». economicamente e non solo. Il pensiero unico L’enciclica “Fratelli tutti” può non trovare tutti dell’individualismo ha inquinato la nostra società, concordi, può far discutere e anche scandalizzare, corrompendo tutte le ideologie, ed è diventato esso ma non può lasciare indifferente chi la leggerà e stesso ideologia». sarà comunque una lettura alla portata di molti, se Per questo il Papa invita alla fratellanza, che non di tutti. «Papa Francesco, in un documento dà il titolo all’enciclica, e che è l’esatto contrario solenne come l’enciclica, che è la massima testimo- dell’individualismo. Un tema che richiama il motto nianza della dottrina sociale della Chiesa, accanto a della Rivoluzione francese e che ha portato i più citazioni di iflosoif, studiosi, pensatori, ricorda critici ad accusare il Papa di non usare parole anche che la vita è l’arte dell’incontro, citando cristiane: «Invece, prima che illuministe, libertà, le parole di un poeta e cantante come Vinicius De uguaglianza, fraternità sono parole cristiane – Moraes. È proprio vero che Papa Francesco parla a prosegue Tarquinio -. E al di là della primogenitura tutti». 22 Consumatori novembre 2020