Sfoglia
la tua rivista online
Seleziona la tua coop di appartenenza
Coop Alleanza 3.0 - Emilia Romagna / Lombardia (da gennaio 2017)
Coop Alleanza 3.0 - Veneto
Coop Alleanza 3.0 - Friuli Venezia Giulia
Coop Alleanza 3.0 - Marche/Abruzzo
Coop Alleanza 3.0 - Puglia/Basilicata/Sicilia
Coop Reno
Coop Liguria
Nova Coop - Piemonte
Coop Lombardia
Coop Alleanza 3.0 - Ferrara (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Modena (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Bologna (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Emilia/Lombardia (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Romagna (fino a dicembre 2016)
Coopinforma - Piccole Cooperative della Lombardia
Coopinforma - Alto Garda
Coopinforma - Coop Sicilia
Coopinforma - Eridana
Coopinforma - Casarsa
Navigazione
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
Cerca nel sito
Iscrizione newsletter
Home
>
PDFs
>
2020 – Novembre
1
2-3
4-5
6-7
8-9
10-11
12-13
14-15
16-17
18-19
20-21
22-23
24-25
26-27
28-29
30-31
32-33
34-35
36-37
38-39
40-41
42-43
44-45
46-47
48-49
50-51
52-53
54-55
56
primo piano tempo libero continua intervista da pagina 17 luminosa, non bisogna girarla… Perché crescere in modo diffe- piante che hanno un’azione di abbattimento degli inquinanti. renziato può essere la situazione per lei migliore, in funzione Non solo attraverso la chioma, ma anche in virtù dei micro- della posizione in cui l’abbiamo messa. La pianta parla e tutto organismi del substrato. Alcune piante sono considerate più sommato, piuttosto che girare la pianta, meglio aggiungere eiffcienti da questo punto di vista: prima tra tutte, riecco lo spa- una fonte di luce a led. tiphillum: il mio consiglio è di prenderlo già grandino, a partire Quali sono gli errori più frequenti in cui possiamo da un vaso di 12-14 cm. Poi abbiamo il clorophitum, bellissimo, incappare? con le sue foglie ricadenti variegate. In generale, però, bisogna Bisogna stare molto attenti alla quantità di acqua, perché tenere presente che una pianta che contribuisce all’abbatti- d’inverno la pianta lavora poco, perché c’è meno luce, quindi mento degli inquinanti deve essere una pianta che lavora, che consuma meno acqua. Se esageriamo con l’acqua le radici fotosintetizza, che cresce. Se in casa ho uno spatiphillum che marciscono. Inoltre non conviene concimare. Se siamo stati sta male, perdo tutte le sue potenzialità. Quindi la prima regola bravi durante l’estate a nutrirla, non ce n’è bisogno di conci- è fare stare bene la pianta. Ma questo non riguarda solo le me, che torneremo ad usare in primavera. Attenzione anche nostre piante da appartamento: riguarda gli alberi che abbia- al termosifone: mai metterle vicino a una fonte di calore. mo in giardino, nel parco sotto casa, nelle aiuole delle città: E tra le piante da ifore, quale consiglia? esseri viventi che abbattono gli inquinanti, le polveri… ma solo Sicuramente il phalenopsis è una delle piante più adatte, sele- se stanno bene! Avere una pianta che sta bene è come avere zionata per stare negli interni, ha bisogno di poca luce, sta bene qualcuno in casa che sta bene, che è anche allegro, che iforisce. alla temperature dei nostri appartamenti, si adatta anche se E allora diventiamo allegri anche noi. Se invece abbiamo vicino magari ci dimentichiamo di darle acqua, basta che non ci sia una pianta morente, con le foglie gialle e visibilmente sofferen- ristagno: mai lasciare l’acqua in fondo al vaso! Le radici vanno te, beh, credo che anche il nostro umore ne venga inlfuenzato… tenute sempre umide ma mai bagnate e, a differenza di altre Esiste il pollice verde, dunque? piante, va concimata: è una pianta che ha un ciclo continuo. Direi di no. Alle piante, più che altro, bisogna dedicare del Anche per il phalenopsis consiglio di mettere due tre, quattro tempo: per guardare, per osservare, per praticare piccoli gesti piante insieme in un contenitore con argilla espansa bagnata di cura. Chi ha il pollice verde è una persona che si prende del sul fondo che produca evaporazione, molto utile alla pianta. tempo per dare l’acqua alla pianta, per parlarci, anche, per Professoressa, esistono piante che depurano l’aria accorgersi dei suoi cambiamenti e dei suoi bisogni. Forse dei nostri appartamenti? durante il lockdown abbiamo semplicemente avuto più tempo Intanto sfatiamo la credenza che le piante in casa diventino no- e ci siamo concentrati su una serie di attività per le quali stre concorrenti per l’ossigeno, e quindi certamente possiamo prima non trovavamo spazio. Non disperdiamo queste piccole metterle anche in camera da letto. E comunque sì: ci sono molte conquiste. Le 5 regole per prenderci cura delle nostre piante in appartamento 1 Dosare bene l’acqua: 2 L’acqua delle annaiffature deve 4 Le piante hanno bisogno di 5 Tenere le piante lontane dai troppa acqua provoca ristagni essere a temperatura am- luce. Occhio però alla luce termosifoni. Il calore secco che possono danneggiare le biente. L’ideale è usare quella troppo diretta, che può danneg - dei termosifoni le danneggia radici ifno a marcire. Sempre lasciata a riposare 12 ore prima. giare il fogliame. Nel caso di una irreparabilmente. Ricordare per questo motivo è opportuno ifnestre a esposta al sole, tener inoltre che la temperatura sistemar e le piante in vasi che 3 L’acqua va sulla terra, non sulle la pianta a un metro e mezzo adeguata per la maggior parte contengano sul fondo uno strato foglie. dalle ifnestre, circa, di solito è delle piante da appartamento è abbondante di argilla espansa l’ideale. tra i 16 e i 20 gradi. Alcune – come per favorire il drenaggio e, ovvia- la schelffera – possono arrivare mente un sottovaso che andrà al massimo a 22. svuotato dall’acqua stagnante. Come base drenante possono egregiamente essere riciclati a questa funzione anche cocci di terracotta o porcellane rotte. NEPHROLEPIS CLOROPHITUM CALATHEA SPATIPHILLUM DRACAENA (FELCE) 18 Consumatori novembre 2020