Sfoglia
la tua rivista online
Seleziona la tua coop di appartenenza
Coop Alleanza 3.0 - Emilia Romagna / Lombardia (da gennaio 2017)
Coop Alleanza 3.0 - Veneto
Coop Alleanza 3.0 - Friuli Venezia Giulia
Coop Alleanza 3.0 - Marche/Abruzzo
Coop Alleanza 3.0 - Puglia/Basilicata/Sicilia
Coop Reno
Coop Liguria
Nova Coop - Piemonte
Coop Lombardia
Coop Alleanza 3.0 - Ferrara (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Modena (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Bologna (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Emilia/Lombardia (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Romagna (fino a dicembre 2016)
Coopinforma - Piccole Cooperative della Lombardia
Coopinforma - Alto Garda
Coopinforma - Coop Sicilia
Coopinforma - Eridana
Coopinforma - Casarsa
Navigazione
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
Cerca nel sito
Iscrizione newsletter
Home
>
PDFs
>
2020 – Novembre
1
2-3
4-5
6-7
8-9
10-11
12-13
14-15
16-17
18-19
20-21
22-23
24-25
26-27
28-29
30-31
32-33
34-35
36-37
38-39
40-41
42-43
44-45
46-47
48-49
50-51
52-53
54-55
56
primo piano società UN’EMERGENZA CHE CONTINUA La violenza nemica delle donne — Barbara Autuori Nonostante la nuova legge che prevede una corsia preferenziale per le denunce, il fenomeno, che spesso avviene tra le mura di casa, continua ad avere dimensioni impressionanti. E per combatterlo serve di più ono milioni nel mondo. Bambine, trasversale, colpisce senza distinzione di età, ragazze e donne vittime di uomini provenienza geograifca, livello di istruzione o «S brutali. Viene deifnita violenza di status sociale», sottolinea la sociologa. Per genere perché «quest’espressione ricordare queste cose il 25 novembre le Nazioni racchiude i tanti tipi di violenza unite hanno istituito la giornata mondiale contro la contro le donne che, a livello globale, sono offese violenza alle donne. nei loro diritti umani enormemente più degli uomini», spiega Silvia Fornari, docente di Pensiero dominante sociologia all’Università di Perugia. Maltrattamenti Violenze drammaticamente “democratiche” che ifsici e sessuali, angherie, prepotenze, coercizioni hanno lo stesso denominatore: la donna considera- psicologiche ed economiche, più sottili ma ugual- ta soggetto inferiore. «Maltrattamenti domestici, mente distruttive, che possono riguardare qualun- aggressioni sessuali, discriminazioni economiche: que donna. «La violenza contro le donne è l’elemento su cui si basano queste prevaricazioni è sempre lo stereotipo che considera il genere maschile dominante» rileva Antonella Faieta, Nel periodo dell’emergenza sanitaria avvocato penalista e vicepresidente dell’associa- zione Telefono Rosa (www.telefonorosa.it). Un preconcetto che insiste e resiste anche in Italia. «Il patriarcato è ancora pienamente presente 5Mila 1.522 +73% nella nostra cultura – rimarca Fornari - e impedisce di smantellare alla radice l’idea della donna come soggetto secondo all’uomo». Un’impostazione spesso evidente nelle relazioni più intime in cui le chiamate le chiamate sullo stesso sono proprio gli uomini più vicini alle donne a tra- al numero al numero periodo sformarsi nei loro più feroci carneifci. Padri, fratelli, compagni o ex partner: è tra le mura di casa e in antiviolenza antistalking del 2019 famiglia che si consuma la stragrande maggioranza 10 Consumatori novembre 2020