Sfoglia
la tua edizione
Seleziona la tua coop di appartenenza
Coop Alleanza 3.0 - Emilia Romagna / Lombardia (da gennaio 2017)
Coop Alleanza 3.0 - Veneto
Coop Alleanza 3.0 - Friuli Venezia Giulia
Coop Alleanza 3.0 - Marche/Abruzzo
Coop Alleanza 3.0 - Puglia/Basilicata
Coop Alleanza 3.0 - Emilia/Lombardia (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Ferrara (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Modena (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Romagna (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Bologna (fino a dicembre 2016)
Coop Reno
Coop Liguria
Nova Coop - Piemonte
Coop Lombardia
Coopinforma - Piccole Cooperative della Lombardia
Coopinforma - Alto Garda
Coopinforma - Coop Sicilia
Coopinforma - Eridana
Coopinforma - Casarsa
Navigazione
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
ARCHIVIO EDIZIONI
SCRIVICI
E-COOP.IT
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
ARCHIVIO EDIZIONI
SCRIVICI
E-COOP.IT
Home
>
PDFs
>
2017 novembre
1
2-3
4-5
6-7
8-9
10-11
12-13
14-15
16-17
18-19
20-21
22-23
24-25
26-27
28-29
30-31
32
primo piano economia ltre 100 mila metri quadrati dove, i salumi della Bassa parmense e la mortadel-Per i soci Coop ogni giorno, si vive la meraviglia la di Bologna; e poi i salumi di cinta senese e O del nostro cibo, dal campo alla quelli di Suino Nero calabrese, la carne, il latte, ecco i vantaggi forchetta: un luogo vero ed unico, lo yogurt e i formaggi freschi; il Grana Padano, dove divertirsi, imparare, fare la il Parmigiano Reggiano, lo squacquerone e il A FICO l’ingresso è gratuito, e spesa e assaggiare il meglio della nostra raviggiolo, la caciotta, il pane, la pasta fresca e i soci Coop godono di prezzi enogastronomia attraverso campi, stalle, secca e all’uovo, la farina macinata a pietra, il especiali sulle esperienz fabbriche, botteghe, chioschi, ristoranti e aree riso, i sughi e la frutta conservata; la raccolta aggiuntive - come le Giostre ristoro, giostre e aree didattiche. È Fico(F abbri-ed il confezionamento delle uova, la lavorazione multimediali, le visite guidate ca Italiana Contadina) Eataly World, il più del pesce, la torrefazione del caf è, il cioccolato, degli Ambasciatori della grande parco del mondo dedicato all’agroalimen- il panettone ed i biscotti, il miele, la pasticceria Biodiversità e i corsi di cucina tare italiano, che apre il 15 novembre a Bologna, siciliana, il gelato, i confetti tradizionali, le ca-e di degustazione (sconti sino con ingresso gratuito. Inaugurazione attesissi-ramelle e la liquirizia, il tartufo, la birra, il vino, al 20%). Inoltre è possibile ma, visto che questo luogo immenso vuol fare l’olio, il pomodoro, il pollame. contattare i responsabili della scoprire a milioni di visitatori, famiglie, bambini, Non c’è che l’imbarazzo della scelta: la pro-propria Zona Soci Coop per scuole e aziende - italiani e stranieri - il perché i duzione è quotidiana, dal vivo e autentica, e organizzare visite di gruppo nostri prodotti e la nostra cucina sono i più i prodotti di Fico si potranno assaggiare diretta-a condizioni particolarmente famosi e apprezzati del mondo. Consumatori è mente nelle fabbriche oppure nelle oltre 40 aree favorevoli. Informazioni andato a scoprirlo. ristoro, fatte di trattorie, ristoranti, chioschi di direttamente a FICO Eataly continua a pagina 18 World e presso la Coop di cui Oltre 200 animali e 2.000 tipi di piante si è soci. Il merito va innanzitutto alla biodiversità del nostro Paese, che of re la maggiore varietà al mondo di piante ed animali, e dunque di in- gredienti, che grazie alla mano dell’uomo si sono tradotti in una enorme ricchezza di piatti, bevande, ricette e lavorazioni tradizionali. Dunque, a Fico si potrà visitare una grande “fattoria” all’aperto di 20 mila metri qua- drati, con colture dimostrative e allevamenti didattici che mostrano le 2.000 cultivar prin- cipali dell’agricoltura italiana e 200 animali vivi di razze tradizionali: dai maialini di Mora romagnola alla pecora sarda, le mucche friso- APERTO ne e tutte le altre razze di suini, bovini, ovini, DAL 15 NOVEMBRE caprini, galline ed altri animali da cortile che dimoreranno nelle stalle del Parco. Una vera e propria “arca” della nostra 100.000 MQ! biodiversità, dove capire l’agricoltura italiana ed ammirare alberi da frutto e ulivi secolari, IL PIÙ GRANDE PARCO orti, agrumi, campi di cereali e peri no una vera AGROALIMENTARE DEL MONDO tartufaia e un luppoleto da birra. 2 ETTARI DI CAMPI E STALLE Questo spicchio di campagna italiana circonda 40 FABBRICHE CONTADINE gli 80 mila metri quadrati di spazi coperti, ali- 40 LUOGHI DI RISTORO BOTTEGHE E MERCATO mentati con energia pulita grazie al più grande impianto fotovoltaico su tetto d’Europa. Le 40 fabbricHe della bontÀ Dentro alla Fabbrica Italiana Contadina si può poi scoprire come dai campi e dalle stalle nascono le bontà che tutto il mondo apprez- za. Negli 80 mila metri quadrati coperti si possono visitare e vedere all’opera 40 fabbriche che, ogni giorno, per ciascuna i liera, mostrano www.eatalyworld.it dal vivo le tecniche, l’abilità ed i segreti da cui nascono prodotti unici: il prosciutto di Parma, INGRESSO GRATUITO Coopinforma novembre 2017 17