Sfoglia
la tua rivista online
Seleziona la tua coop di appartenenza
Coop Alleanza 3.0 - Emilia Romagna / Lombardia (da gennaio 2017)
Coop Alleanza 3.0 - Veneto
Coop Alleanza 3.0 - Friuli Venezia Giulia
Coop Alleanza 3.0 - Marche/Abruzzo
Coop Alleanza 3.0 - Puglia/Basilicata/Sicilia
Coop Reno
Coop Liguria
Nova Coop - Piemonte
Coop Lombardia
Coop Alleanza 3.0 - Ferrara (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Modena (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Bologna (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Emilia/Lombardia (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Romagna (fino a dicembre 2016)
Coopinforma - Piccole Cooperative della Lombardia
Coopinforma - Alto Garda
Coopinforma - Coop Sicilia
Coopinforma - Eridana
Coopinforma - Casarsa
Navigazione
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
Cerca nel sito
Iscrizione newsletter
Home
>
PDFs
>
2017 – Gennaio
1
2-3
4-5
6-7
8-9
10-11
12-13
14-15
16-17
18-19
20-21
22-23
24-25
26-27
28-29
30-31
32
8 coop informa Aumentano ancora nei primi sei mesi del 2016 le vendite di prodoti freschi o biologici. Ma non è ancora un consumo di massa. Come renderlo preferibile? Assicurando trasparenza e garanzie ai consumatori e aumentando gli spazi dedicati in supermercati e ipermercati AGLI ITALIANI PIACE BIO Potenzialità e problemi di un mondo in crescita DI SILVIA FABBRI ancora, anche se a luglio 2016 esclusivi, ha premiato la gra-n Il mercato della fruta e della verdura biologiche con-le vendite hanno superato i 100 de distribuzione e certo c- on tinua a crescere e tanto, e s-emmilioni di euro, +17,6% rispeto tinuerà a premiarla, visto che pre a due cifre: un risultato tan-al 2015. E negli altri paesi euro-ormai sul totale dell’ortofruta pei – come Francia e Germania senza chimica, quella venduta to più signiicativo per il fato sopratuto – il bio ha perc-en che il comparto convenzionale nella grande distribuzione rap- dell’ortofruta non cresce e a- ntuali maggiori di vendita sul to-presenta - secondo una ricerca tale del mercato dell’ortofruta.Nomisma - il 62%, con una cre- zi, in qualche anno passato, è E allora, da che parte c-omin addiritura calato. scita costante di quasi 2 punti ciare per continuare a cr- esce Ma poiché il biologico è un be- l’anno, tanto che nel 2007 era ne per noi consumatori, per chi re? Per Paolo Pari di Almaverde al 51%. Va aggiunto che, sempre Bio “nella grande distribuz-iosecondo la stessa ricerca, il 43% coltiva e per lo stato de- ll’am ne il biologico può fare di più: biente in generale, ci si in-ter dei consumatori di bio si serve oggi spesso è presente in tuti i roga su come proseguire lungo in iper e supermercati. E dove supermercati e ipermercati ma questa strada e far diventare il c’è un reparto dedicato all’or- non viene valorizzata appieno; tofruta biologica il consumo biologico davvero un me- rca solo ora si sta cominciando con cresce. to di massa. Perché nonos-tan spazi e visibilità dedicati”. Un altro elemento che può a-u te il trend sempre in crescita, Questa scelta di favorire l-’ac l’ortofruta bio è intorno al 3% mentare il consumo del pr-o quisto dei prodoti b-io siste del consumo totale. Insomma, doto bio è proporre ai con- su mandoli in spazi visibili ed margini di crescita ce ne sono matori lo sfuso, quando invece, continua a pagina 10 >