Sfoglia
la tua edizione
Seleziona la tua coop di appartenenza
Coop Alleanza 3.0 - Emilia Romagna / Lombardia (da gennaio 2017)
Coop Alleanza 3.0 - Veneto
Coop Alleanza 3.0 - Friuli Venezia Giulia
Coop Alleanza 3.0 - Marche/Abruzzo
Coop Alleanza 3.0 - Puglia/Basilicata/Sicilia
Coop Reno
Coop Liguria
Nova Coop - Piemonte
Coop Lombardia
Coop Alleanza 3.0 - Ferrara (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Modena (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Bologna (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Emilia/Lombardia (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Romagna (fino a dicembre 2016)
Coopinforma - Piccole Cooperative della Lombardia
Coopinforma - Alto Garda
Coopinforma - Coop Sicilia
Coopinforma - Eridana
Coopinforma - Casarsa
Navigazione
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
L’ARCHIVIO DELLA RIVISTA
SCRIVICI
E-COOP.IT
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
L’ARCHIVIO DELLA RIVISTA
SCRIVICI
E-COOP.IT
Home
>
PDFs
>
2017 – Gennaio
1
2-3
4-5
6-7
8-9
10-11
12-13
14-15
16-17
18-19
20-21
22-23
24-25
26-27
28-29
30-31
32
gennaio 2017 coop informa 7 Il cibo: incontro tra culture diverse Nell'ambito dei progeti di educazione al consumo, il percorso "Cibi in viaggio" approfondisce alcuni importanti aspeti legati alla nostra alimentazione con un approccio multiculturale DI DANIELA FAIFERRI I momenti di festa sono caraterizzati da una particolare atenzione al consumo di cibo lega - to a rituali e tradizioni nelle diverse culture. Tuti noi abbiamo un ricordo più o meno intenso dei pranzi Partecipazione ed entusiasmo per l’annuale ritrovo dei soci della cooperativanatalizi o dei cenoni di ine anno in famiglia o con il tema dei riti, dei miti e dei tabù alimentari legati che ha aderito al progetto "Porte aperte" in aiuto alle detenute del "Bassone"gli amici, molto spesso un piato particolare ci lega a anche alle religioni. reminiscenze dell’infanzia, a sapori che ci capita di In una società come la nostra, dove si sta perdendo rispolverare in occasione delle grandi feste per cele-la relazione direta tra i bisogni primari e la capaci - brare le quali si preparano di solito piati assenti dal-tà di soddisfarli nel rispeto dei cicli naturali, spesso le nostre tavole durante il resto dell’anno.non si coglie del tuto il legame che unisce le culture Ogni territorio e ogni comunità locale ha costru-ie i popoli nel compito doveroso di garantire condi - to nel tempo la sua storia e la sua identità atraverso zioni di vita dignitose, condivisione equa delle risor- cibi tipici che sono anche testimonianza delle diver-se e conservazione dell’habitat su scala globale. se tradizioni gastronomiche legate al calendario sta-E’ del tuto evidente inoltre, come, il continuo re- gionale o a quello liturgico o alle numerose usanze lazionarsi con tradizioni ed abitudini diverse non popolari connesse a commemorazioni locali. Il ci -sempre produce apertura e accetazione dell’altro: bo quindi è naturale veicolo di incontro tra culture, nonostante i vincoli che uniscono i popoli e la mag- metafora di identità che si relazionano, si confron-giore disponibilità di informazioni e conoscenze, spesso è diicile superare le immagini stereotipate tano, si contaminano, non dimentichiamo, infati, che senza contaminazione la nostra dieta mediterra-di paesi lontani e conoscere davvero chi da essi pro- nea, oggi patrimonio culturale dell’Unesco, non esi-viene e vive vicino a noi. Ecco allora che è possibile sterebbe (basti pensare all’origine oltreoceano del anche atraverso il cibo, andare oltre le apparenze e pomodoro…). i pregiudizi, provare ad approfondire storie e tradi - Nel percorso "Cibi in viaggio", articolato in "Piato zioni dell’altro per comprenderne meglio l’identità Unico e Buono da Mangiare", a secondo dell’età dei e crescere nel confronto e nel rispeto reciproco. ragazzi a cui ci si rivolge, si intendono approfondire Obietivo comune ai due percorsi è quello quindi di alcuni importanti aspeti legati alla nostra alimenta-favorire la rilessione sul legame tra cibo e cultura zione con un approccio antropologico e multicultu-da un duplice punto di vista, “vicino” e “lontano” : rale. Atraverso gli incontri in classe e al supermerca-il legame con il territorio nel quale si vive e la sua to, parliamo di cibo, di alimentazione, non soltanto storia, i luoghi di provenienza, i viaggi e le distanze, come soddisfacimento di un fondamentale bisogno gli equilibri globali, i cambiamenti geograici e uma- primario, ma sopratuto come dirito imprescindi-ni per riletere sul tema delle risorse chiave per l’u- bile di ciascun essere umano, come rapporto forte manità, del cibo come dirito e dei delicati equilibri con il proprio luogo di origine, come opportunità di mondiali stimolando la partecipazione ativa dei ra- conoscenza di sé e degli altri e quindi anche elemen-gazzi e la cooperazione. to chiave che collega culture diferenti... Narrazioni La scheda del progeto è consultabile su sito www. e simbologie ci permetono, inoltre, di approfondire saperecoop.it sezione Lombardia.