Sfoglia
la tua edizione
Seleziona la tua coop di appartenenza
Coop Alleanza 3.0 - Emilia Romagna / Lombardia (da gennaio 2017)
Coop Alleanza 3.0 - Veneto
Coop Alleanza 3.0 - Friuli Venezia Giulia
Coop Alleanza 3.0 - Marche/Abruzzo
Coop Alleanza 3.0 - Puglia/Basilicata/Sicilia
Coop Reno
Coop Liguria
Nova Coop - Piemonte
Coop Lombardia
Coop Alleanza 3.0 - Ferrara (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Modena (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Bologna (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Emilia/Lombardia (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Romagna (fino a dicembre 2016)
Coopinforma - Piccole Cooperative della Lombardia
Coopinforma - Alto Garda
Coopinforma - Coop Sicilia
Coopinforma - Eridana
Coopinforma - Casarsa
Navigazione
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
L’ARCHIVIO DELLA RIVISTA
SCRIVICI
E-COOP.IT
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
L’ARCHIVIO DELLA RIVISTA
SCRIVICI
E-COOP.IT
Home
>
PDFs
>
2017 – Gennaio
1
2-3
4-5
6-7
8-9
10-11
12-13
14-15
16-17
18-19
20-21
22-23
24-25
26-27
28-29
30-31
32
4 coop informa L’indirizzo per scrivere a questa rubrica è: redazione Consumatori, Viale Aldo Moro, 16, 40127 Bologna fax 051 6316908, oppure, redazione@consumatori.coop.it Coop e le norme Ue sulle etichette Ho leto che a dicembre 2016 entra a regime la normativa europea sull'etichetatura dei prodoti alimentari. Che novità ci saranno? WANDA MENCUCCINI- IMPERIA RISPONDE CHIARA FAENZA doto dal Governo italiano!) per i propri prodoti a mar- responsabile sostenibilità e innovazione valori di Coop Italia:chio. Un’indicazione che resta, anche se il regolamento europeo non la prevede come informazione obbligato- In efeti, col prossimo 13 dicembre 2016, arriva a com -ria. Un altro esempio recente di questo impegno Coop pletarsi il lungo percorso di entrata a regime della nuova è la comunicazione volontaria delle origini delle mate- normativa europea sull’etichetatura degli alimenti che rie prime presenti nei propri prodoti a marchio (anche fa diventare obbligatoria l’eticheta nutrizionale. con informazioni disponibili sull’apposito sito internet Si trata di un passo avanti cui tute le aziende devono www.cooporigini.it) . atenersi: tra le altre novità che il regolamento propone Parliamo insomma di un impegno partito nei lontani ci sono quelle di migliorare la leggibilità delle informa-anni ’70 e che ha avuto numerose tappe evolutive (in- zioni fornite nelle etichete (stabilendo una dimensione dicazione degli ingredienti composti che contengono minima dei carateri) e l’indicazione del soggeto r-e sostanze allergeniche dal 2003, le informazioni re-la sponsabile della presenza e della corretezza delle infor -tive al tipo e allo smaltimento dei packaging dal 2007 mazioni sugli alimenti. Oltre all’obbligo dell’eticheta e la tabella nutrizionale sui prodoti riportante le dosi nutrizionale la normativa deinisce anche le modalità giornaliere raccomandate nel 2008). In più Coop (ben di indicazione degli allergeni e molti altri aspeti sup rima che la norma europea lo imponesse) esplicitava speciiche categorie di prodoti. Parliamo di un regola-volontariamente l’indicazione dell’origine botanica dei mento approvato nel 2011 che per una prima parte era grassi/oli utilizzati non limitandosi a indicare generica - entrato in vigore nel 2014. Come deto ora si completa mente “oli vegetali”. il percorso, anche se, per quanto riguarda Coop, prati-Già dal 2008 (mentre col regolamento Ue diventa ob- camente tute le indicazioni e le prescrizioni previste bligatoria solo ora) Coop ha introdoto, sul retro della da questo regolamento sono già state applicate da anni, confezione, i valori nutrizionali per 100 grammi di per molti aspeti andando anche oltre. Coop, infati,p rodoto e, ove possibile se c’è lo spazio, anche quelli riconosce da sempre la necessità di un’etichetatura e relativi alla singola porzione, indicando in forma estesa di una trasparenza verso il consumatore che vada ben e più completa la tabella nutrizionale (con anche i grassi oltre il mero rispeto degli obblighi legislativi.saturi, il colesterolo oggi non più permesso, la ibra, il Per Coop la comunicazione, tra cui anche quella ins ale). Tanti esempi dunque di un impegno che ha sem- etichetatura, rappresenta un sinonimo di trasparenza pre preceduto ed è andato oltre quel che indicano le verso un consumo consapevole. Un esempio: Coop in-normative a conferma di una atenzione per la traspa- dica sia il nome del produtore che l’indirizzo completo renza, la salute dei consumatori e il voler garantire una dello stabilimento (non solamente la località reintr-oinformazione veritiera e scientiicamente correta. Coop già dal 2015 lo stop al triclosan Ho sentito di un divieto introdoto negli Usa per l'uso del triclosan, che è presente in molti dentifrici. Volevo saperne di più su questa sostanza e conoscere la posizione di Coop sull'argomento. SAURO ARBIZZINI - CAMPAGNOLA (RE) RISPONDE CHIARA FAENZA saponi, dentifrici e detergenti intimi, anche pediatrici. responsabile sostenibilità e innovazione valori Questa sostanza può essere presente anche in capi di ab - di Coop Italia: bigliamento, mobili, giocatoli utensili da cucina. Il triclosan (o triclosano), un derivato triclorurato del Atualmente in Italia è in vigore un regolamento del fenolo è utilizzato principalmente come antibaterico in 2014 che ha issato nuovi limiti per l’utilizzo del triclo -