Sfoglia
la tua edizione
Seleziona la tua coop di appartenenza
Coop Alleanza 3.0 - Emilia Romagna / Lombardia (da gennaio 2017)
Coop Alleanza 3.0 - Veneto
Coop Alleanza 3.0 - Friuli Venezia Giulia
Coop Alleanza 3.0 - Marche/Abruzzo
Coop Alleanza 3.0 - Puglia/Basilicata/Sicilia
Coop Reno
Coop Liguria
Nova Coop - Piemonte
Coop Lombardia
Coop Alleanza 3.0 - Ferrara (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Modena (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Bologna (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Emilia/Lombardia (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Romagna (fino a dicembre 2016)
Coopinforma - Piccole Cooperative della Lombardia
Coopinforma - Alto Garda
Coopinforma - Coop Sicilia
Coopinforma - Eridana
Coopinforma - Casarsa
Navigazione
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
L’ARCHIVIO DELLA RIVISTA
SCRIVICI
E-COOP.IT
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
L’ARCHIVIO DELLA RIVISTA
SCRIVICI
E-COOP.IT
Home
>
PDFs
>
2017 – Gennaio
1
2-3
4-5
6-7
8-9
10-11
12-13
14-15
16-17
18-19
20-21
22-23
24-25
26-27
28-29
30-31
32
gennaio 2017 coop informa 19 veicoli condivisi di cui il 15% a Tempo di condivisione l’auto senza guidatore, che trazione eletrica. Il che rende La sida dell’auto condivisa (car interceta il fascino della roboti- sharing) è tuto sommato sem-“il parco di auto condivise com-ca e il feticismo tecnologico tipi- plice: ridurre il numero com-plessivamente più sostenibile di co di questi anni digitali. plessivo di auto aumentandone quello medio italiano reso obso -E così, se la narrazione ambien- contemporaneamente la possi-leto anche per efeto della crisi” tale dell’automobile si fonda su bilità di utilizzo. fa notare Ciuini. un eletrico che ha una quota di Ecco che l’auto si trova di fr-on mercato ininitesimale, la visione Il punto di svolta avviene nel 2013 con l’introduzione del car te a un passaggio epocale in cui “zero incidenti” si aida a un fu- smete di essere una proposta sharing a lusso libero a Milano, turo in cui l’auto a guida autono - da relegare a una dimensione avviato da Enjoy e Car2go. “Il ma spazzerà via a tuti i costi so- privata e diventa una sorta di cambiamento - dicMe assimo ciali e ambientali generati dalle punto d’osservazione di alcuni Ciuini Coordinatore tecnico quatro ruote. cambiamenti colletivi in c-or dell’Osservatorio Sharing Mobi- Ma vediamoli i protagonisti di lity - avviene sia sul piano qualita-so sia sul fronte tecnologico che questa “iction”. tivo che quantitativo. Innanzitut-comportamentale. E prova a r-i Sebbene sia da tanti analisti to perché consente di prelevare e nascere cercando di intercetare considerato il futuro della mo- la crescente e difusa atenzio-bilità quella dell’auto eletrica depositare un’auto all’interno ne verso i temi della sicurezza e sembra una parabola che sten- di una zona molto ampia e non dell’ambiente. ta a impennarsi. In atesa che si più in speciiche stazioni. E poi per numero di veicoli messi a di -Vetture senza pilotaavverino previsioni che stim-a sposizione dagli operatori privati no mezzo milione di auto pr-o La narrazione dell’auto che che tra il 2012 e il 2015 registra dote nel 2018 dalla sola Tesla i un tasso di crescita media a-n verrà, ruota atorno allo zero. dati del mercato Europeo oggi, nuo del 91%, portando in soli tre “Emissioni zero” e “incidenti ze -fanno registrare una striminzita ro” sono i temi di un racconto anni i noleggi da circa 184 mila crescita del 6,8% e in Italia una a 6,9 milioni”. che vede come atori principali quota di mercato dello 0,09 % l’auto elettrica, che in t-ermi Oggi il car sharing italiano int-e (vedi il graico a pag. 9). ni di congestione non migliora ressa una trentina di cità (gr- a L’eletrico sfonda giusto in ico 2) e dispone di circa 5.500 di un millimetro la situazione, e Norvegia dove gira il 17,3% continua a pagina 20 >