Sfoglia
la tua rivista online
Seleziona la tua coop di appartenenza
Coop Alleanza 3.0 - Emilia Romagna / Lombardia (da gennaio 2017)
Coop Alleanza 3.0 - Veneto
Coop Alleanza 3.0 - Friuli Venezia Giulia
Coop Alleanza 3.0 - Marche/Abruzzo
Coop Alleanza 3.0 - Puglia/Basilicata/Sicilia
Coop Reno
Coop Liguria
Nova Coop - Piemonte
Coop Lombardia
Coop Alleanza 3.0 - Ferrara (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Modena (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Bologna (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Emilia/Lombardia (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Romagna (fino a dicembre 2016)
Coopinforma - Piccole Cooperative della Lombardia
Coopinforma - Alto Garda
Coopinforma - Coop Sicilia
Coopinforma - Eridana
Coopinforma - Casarsa
Navigazione
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
SFOGLIA LA RIVISTA ONLINE
SCRIVICI
E-COOP.IT
Cerca nel sito
Iscrizione newsletter
Home
>
PDFs
>
2017 – Gennaio
1
2-3
4-5
6-7
8-9
10-11
12-13
14-15
16-17
18-19
20-21
22-23
24-25
26-27
28-29
30-31
32
gennaio 2017 coop informa 15 invocare per il dopo-crisi modelli di sviluppo diversi, Fiducia nelle imprese improntati a una nuova economia più equa, comuni-Le cooperative tornano in alto taria, cooperativa e della condivisione (chiamata per fonte: sondaggio nazionale Swg comodità Nec, acronimo di Nuova economia comu - nitaria). E le coop tornano in alto nel gradimento.Imprese Imprese È un segnale incoraggiante di predisposizione al cam-cooperativeprivate biamento in un quadro economico che l'Istat, per bocca del professor Roberto Monducci, deinisce "di stabilità con elevate potenzialità": con luci come la tendenza all'aumento dell'occupazione nel secon-50%41% do semestre 2016, e ombre come "una eredità più generale che ci lascia la crisi, di marcata polarizzazio- ne tra imprese vincenti e perdenti". Insomma, stiamo entrando in un'epoca nuova in cui c'è un aumentato bisogno di bilanciamento del mercato, un "mestiere" +7%-2% che la cooperazione sa fare meglio di altri.rispetto a rispetto a Si può aggiungere a tuto ciò che, per una volta, l'im-novembre 2015novembre 2015 magine percepita e rilessa dai sondaggi coincide con due elementi sostanziali. Trova cioè un puntello nei risultati economici, che confermano, come vedremo, la "resilienza" della cooperazione, cioè la sua capacità disgusto, in calo, rimpiazzate da atesa e speranza, in di far fronte alla crisi superiore ad altre forme d'im-aumento. Rallenta la voglia di butare tuto all'aria. Il presa; e un secondo punto di ancoraggio nel cambia-64%, comunque, tira le proprie conclusioni boccian- mento del clima sociale nel paese, più aperto rispet-do l'atuale sistema economico. Alla domanda infat- to solo a sei mesi fa. L'88% degli italiani avverte oggi ti "cosa ne pensa", risponde che "andrebbe ripensato il bisogno di voltare pagina ma con meno rabbia e completamente".continua a pagina 16 > Valore aggiunto Il contributo delle coop negli anni 2007-2013 La tabella sotto indica l'andamento percentuale del valore aggiunto nel periodo più acuto della crisi, cioè tra il 2007 e il 2013. Nel confronto con spa e srl si può notare il grande apporto dato dalle società cooperative al sistema Italia. A ciò si aggiunge il fatto che il loro impatto sull'economia del paese è stato dell'8,8% in rapporto alle unità lavorative annue e del 6,8% sul capitale. Per valore aggiunto, lo ricordiamo, si intende l'incremento di valore, dovuto al capitale e al lavoro, registrato nell'ambito della produzione e distribuzione di beni e servizi, partendo da beni e risorse iniziali. 126 124 122 120 118 116 114 112 110 108 106 104 102 100 98 96 94 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 coop107,0 103,3 105,6 102,4 101,0 103,3 124,7 spa102,3 94,8 104,7 102,9 96,5 99,9 100,7 srl105,5 95,3 106,5 104,3 98,0 101,1 110,6 fonte: studio Euricse