Sfoglia
la tua edizione
Seleziona la tua coop di appartenenza
Coop Alleanza 3.0 - Emilia Romagna / Lombardia (da gennaio 2017)
Coop Alleanza 3.0 - Veneto
Coop Alleanza 3.0 - Friuli Venezia Giulia
Coop Alleanza 3.0 - Marche/Abruzzo
Coop Alleanza 3.0 - Puglia/Basilicata
Coop Alleanza 3.0 - Emilia/Lombardia (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Ferrara (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Modena (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Romagna (fino a dicembre 2016)
Coop Alleanza 3.0 - Bologna (fino a dicembre 2016)
Coop Reno
Coop Liguria
Nova Coop - Piemonte
Coop Lombardia
Coopinforma - Piccole Cooperative della Lombardia
Coopinforma - Alto Garda
Coopinforma - Coop Sicilia
Coopinforma - Eridana
Coopinforma - Casarsa
Navigazione
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
ARCHIVIO EDIZIONI
SCRIVICI
E-COOP.IT
HOME PAGE
CATEGORIE
Alimentazione
Ambiente
Consumi
Cucina/Ricette
Cultura e tempo libero
Economia
Mondo Coop
Salute
Società
Nessuna categoria
VIDEO
CHI SIAMO
SCRIVONO PER NOI
ARCHIVIO EDIZIONI
SCRIVICI
E-COOP.IT
Home
>
PDFs
>
2017 – Gennaio
1
2-3
4-5
6-7
8-9
10-11
12-13
14-15
16-17
18-19
20-21
22-23
24-25
26-27
28-29
30-31
32
26 coop informa mostre a cura di Giorgio Oldrini Virginia, la Monaca di Monza L'arte d'oggi parla d'amore Nel Serrone della Villa Reale L’arte contemporanea invade di Monza una mostra un edificio rinascimentale ripercorre il cammino di una come il Chiostro del donna resa tragicamente Bramante a Roma per parlare immortale dai Promessi d’amore. La differenza tra le Sposi di Alessandro opere di oggi e la Manzoni: Marianna De Leyva, meglio nota come Virginia, costruzione non è l’unica originalità di questa “mostra la Monaca di Monza. L’esposizione permette di non mostra”. A cominciare dai colori dell’allestimento che conoscere la realtà storica e la parte romanzata della vita mettono in contrasto violento il rosso fuoco della della giovane donna ed anche la sorte di tante ragazze moquette con il bianco ghiaccio delle pareti. Le opere che come lei vennero obbligate ad entrare in convento esposte, una quarantina, sono dei maggiori artisti per permettere alle loro famiglie di mantenere contemporanei, da Andy Warhol a Robert Indiana, dal sostanzialmente unito il patrimonio accumulato. Sono le gigantesco cuore costruito con posate rosse di Joana “malmonacate”. La vicenda di Virginia è illustrata da Vasconcellos, che balla sulle ruote al ritmo di un fado, al quadri, incisioni, documenti originari ed illustrazioni conclusivo “All the eternal Love i have for the Pumpkins” create proprio per questa mostra. Si vedranno ambienti del giapponese Yayoi Kusama. Originale anche l’idea di monacali, la disperazione di queste giovani rinchiuse in far scegliere a chi vorrà un’audioguida le voci narranti: si convento, ma anche gli espedienti e le strategie da potrà ascoltare, secondo le proprie preferenze, John alcune di loro adottate per sfuggire ad una sorte Lennon, Amy Winehouse, Coco Chanel, David Bowie o Lilli imposta. Si può anche vedere un video con la il Vagabondo. Per completare la “non mostra”, i visitatori ricostruzione del processo che condannò Marianna ad sono invitati a scattare liberamente fotografie e a scrivere essere murata viva. “La sciagurata rispose” e venne o disegnare con pennarelli per diventare parte attiva assassinata in un modo orribile. della esposizione. La Monaca di Monza Love. L’arte contemporanea incontra l’amore Serrone del Palazzo Reale di Monza Roma, Chiostro del Bramante Fino al 19 febbraio 2017 - Ingresso: 10 euro Fino al 19 febbraio 2017 Info: Tel. 039-2315536. www.reggiadimonza.itIngresso: 13 euro Info: tel. 06-68809035, www.chiostrodelbramante.it Italiani brava gente di Massimo Cirri e Filippo Solibello conduttori radiofonici Migrante? No sono uno chef Fuori dalla tv, vite che ricominciano cucinando Ci sono due tipi di immagini che riempiono Persone stremate che hanno dovuto friggere in 35 costantemente le nostre televisioni. Le prime sono minuti un fiore di zucca in pastella con consommé di quelle di gente che sbarca da gommoni. Personcreos tacei e zafferano. Sono state sull'orlo della disfat - stremate, volti stanchi che scappano da una guerra. ta perché i petali del fiore continuavano ad accartoc - Hanno rischiato la vita in mano a trafficanti di uomi-ciarsi, il tempo passava inesorabile e tutto sembrava ni, gente senza scrupoli. I colori dominanti sono il blu perduto. Poi invece ce l'hanno fatta e adesso piango - del mare e l'arancione dei giubbotti di salvataggio. no di gioia. Hanno davanti un futuro da chef. Altre scene continuamente debordanti dagli schermi Intorno persone spietate che insultano, umiliano e sono quelle di gente che cucina. annichiliscono con inaudita violenza verbale. Sem-