Sul tema del caporalato e dello sfruttamento dei lavoratori osptiamo un intervento di Maura Latini, amministratore delegato di Coop Italia.

“L’impegno di Coop sul fronte della lotta all’illegalità e al caporalato, per il rispetto dei diritti dei lavoratori e la costruzione di rapporti costruttivi con i produttori è una storia lunga. Già più di vent’anni fa Coop è stata tra i primi in Europa a ottenere la certificazione etica SA8000; un’adesione volontaria che ha significato adeguare i processi produttivi di molte aziende italiane a norme tali da aumentare il rispetto e la tutela dei diritti dei lavoratori con standard verificabili da enti terzi.  Siamo stati spesso pionieri nel chiedere ai nostri fornitori di sottoscrivere capitolati e impegni, un tempo considerati impossibili e troppo esigenti. Ma alla fine queste scelte sono state uno sprone per un miglioramento di tutta la filiera. E non solo della nostra. Questo è un altro valore della cooperazione: non lavorare solo per se stessa ma pensare e agire in maniera inclusiva.   

Negli ultimi anni abbiamo portato avanti la campagna “Buoni e giusti”, individuando 13 filiere agricole più a rischio e svolgendo decine e decine di controlli, con una attività importante e rigorosa che è tuttora in corso.

Quando lo scorso anno la Camera dei deputati ha discusso la norma contro le aste al doppio ribasso abbiamo espresso la nostra soddisfazione: è una misura che va nella giusta direzione, ma occorre che diventi legge. Subito aggiungendo che questo strumento noi, a differenza di altre catene soprattutto di discount, non lo abbiamo mai usato, proprio perché consapevoli che così si introducevano logiche che rischiano di penalizzare i produttori. Dunque il primo punto che per noi è fondamentale sottolineare è che le catene della grande distribuzione e gli operatori presenti sul mercato non sono tutti uguali.

Troppo spesso c’è chi fa generalizzazioni che sono per noi inaccettabili. Continueremo comunque a impegnarci per fare la nostra parte e per stimolare i nostri interlocutori ad ogni livello, perché convinti che l’affermazione di prezzi giusti ed equi non si ottiene per legge, ma è un percorso che richiede il contributo di tutti.
In questo percorso dobbiamo considerare che l’anello debole della filiera non è solo chi produce e/o raccoglie ma lo sono anche una parte di coloro che acquistano.

Un  prezzo è giusto se è alla portata di tutte le fasce di reddito degli acquirenti, ancora di più adesso dove le difficoltà economiche del post Covid sono ancora tutte da comprendere. Ecco quindi la necessità di lavorare sempre più per ricercare maggiore efficienza nei processi produttivi; ridurre al minimo le intermediazioni, rendere efficiente la raccolta in campo, usare la tecnologia per ridurre i consumi di fertilizzanti di fitofarmaci e di acqua, ridurre i costi energetici e migliorare la rete dei trasporti. Efficienza dunque per ricercare il prezzo giusto per il produttore e per il  consumatore”.

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Editrice Consumatori Società Cooperativa tratta i dati personali (nominativo e indirizzo e-mail) forniti dall’utente per pubblicare sul sito web il commento all’articolo selezionato (il nominativo dell’Utente sarà visibile a tutti i visitatori del sito web che leggono il commento). L’indirizzo e-mail potrà inoltre essere trattato per informare l’utente su eventuali aggiornamenti al commento pubblicato (es. risposta al suo commento da parte della redazione o di un altro visitatore della pagina, ecc.).

I dati personali forniti dall’utente saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui l’articolo selezionato sarà pubblicato sul sito web.

La base giuridica di tale trattamento è connessa alla volontà dell’utente di lasciare un suo commento ad un articolo selezionato ed esplicitare pubblicamente le proprie opinioni (v. art. 6, par. 1, lett. b, GPDR, esecuzione di un contratto di cui l’Utente è parte o esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso).

I dati personali dell’utente saranno trattati esclusivamente dal personale e dai collaboratori di Editrice Consumatori Società Cooperativa, da altri soggetti espressamente nominati come Responsabili del trattamento o da altri soggetti legittimati ad accedervi in forza di disposizioni di legge, regolamenti, normative comunitarie, all’autorità giudiziaria.

L’utente ha il diritto di ottenere da Editrice Consumatori Società Cooperativa, nei casi previsti, l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. GDPR). Apposite istanze possono essere presentate contattando Editrice Consumatori Società Cooperativa ai recapiti quivi indicati.

Qualora l’utente ritenga che il trattamento dei suoi dati personali avvenga in violazione di quanto previsto dal GDPR ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (art. 77, GDPR), o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79, GDPR).

Il Titolare del trattamento è Editrice Consumatori Società Cooperativa, 40127 Bologna (BO), viale Aldo Moro, 16, indirizzo e-mail: privacy@consumatori.coop.it

Per visualizzare l’informativa integrale sul trattamento dei dati personali relativa al sito web www.consumatori.e-coop.it clicca qui