Coop dal 1980 progetta e offre  gratuitamente alla scuola italiana proposte di sostegno alla didattica (percorsi, laboratori, animazioni, mostre, seminari formativi, esperienze partecipative), con l’obiettivo di aiutare bambini e ragazzi ad accrescere consapevolezza di sé e capacità di scelta in quanto consumatori.

I temi proposti si raggruppano in tre macroaree: salute e stili di vita, ambiente e sviluppo sostenibile, cittadinanza.  I contenuti, le metodologie, la durata, il linguaggio e gli strumenti delle proposte Saperecoop (tutte consultabili su www.saperecoop.it) sono interdisciplinari e adattabili alle diverse fasce d’età e alle esigenze didattiche degli insegnanti. Prevedono, sotto la guida di animatori ed educatori, ascolto attivo, didattica cooperativa, giochi di ruolo, dibattiti, didattica digitale integrata e in rete. Non si tratta di percorsi estemporanei rispetto al lavoro quotidiano svolto dai docenti ma, al contrario, sono pensati per integrarsi nei Piani triennali di offerta formativa.

Ai percorsi tradizionali si aggiunge da quest’anno  la nuova proposta nazionale (per il secondo ciclo della scuola primaria e per la secondaria di I e II grado, dai 9 ai 19 anni) dal titolo “Rigeneriamoci. Nuove identità, nuove società“, che declina in chiave educativa la campagna Coop per l’inclusione “Close the gap”. Un percorso per riflettere sui ruoli, i generi e le diseguaglianze di genere, il corpo e la sua rappresentazione, gli stereotipi e il divario sociale e sui piccoli grandi gesti che si possono compiere nel quotidiano per contrastarli, anche a partire dai prodotti di consumo. Tematiche sempre più strategiche per lo sviluppo, tanto da essere inserite nell’Agenda 2030 dell’Onu, che saranno oggetto anche di un percorso formativo per i docenti nei mesi di ottobre e novembre. Come scrive Marzia Camarda (imprenditrice culturale ed esperta di didattica e gender equality) nel suo contributo all’interno della guida, “C’è ancora moltissimo da fare, e ce ne accorgiamo per esempio quando scorriamo i testi scolastici e vediamo quanto il canone delle discipline sia ancora profondamente sbilanciato non solo nelle biografie”. E sull’esperienza didattica centrata sul valore della cooperazione, Francesco Tonucci (pedagogista, scrittore, illustratore), sempre nelle prime pagine della guida Saperecoop, ci offre un ricordo del maestro Mario Lodi, nel centenario della nascita. Entrambi, insieme a molti altri autorevoli esperti, hanno fatto parte del Comitato scientifico delle Giornate dei giovani consumatori che hanno avviato nel 1980 un dialogo mai interrotto con la scuola.

Redazione

Redazione

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Editrice Consumatori Società Cooperativa tratta i dati personali (nominativo e indirizzo e-mail) forniti dall’utente per pubblicare sul sito web il commento all’articolo selezionato (il nominativo dell’Utente sarà visibile a tutti i visitatori del sito web che leggono il commento). L’indirizzo e-mail potrà inoltre essere trattato per informare l’utente su eventuali aggiornamenti al commento pubblicato (es. risposta al suo commento da parte della redazione o di un altro visitatore della pagina, ecc.).

I dati personali forniti dall’utente saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui l’articolo selezionato sarà pubblicato sul sito web.

La base giuridica di tale trattamento è connessa alla volontà dell’utente di lasciare un suo commento ad un articolo selezionato ed esplicitare pubblicamente le proprie opinioni (v. art. 6, par. 1, lett. b, GPDR, esecuzione di un contratto di cui l’Utente è parte o esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso).

I dati personali dell’utente saranno trattati esclusivamente dal personale e dai collaboratori di Editrice Consumatori Società Cooperativa, da altri soggetti espressamente nominati come Responsabili del trattamento o da altri soggetti legittimati ad accedervi in forza di disposizioni di legge, regolamenti, normative comunitarie, all’autorità giudiziaria.

L’utente ha il diritto di ottenere da Editrice Consumatori Società Cooperativa, nei casi previsti, l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. GDPR). Apposite istanze possono essere presentate contattando Editrice Consumatori Società Cooperativa ai recapiti quivi indicati.

Qualora l’utente ritenga che il trattamento dei suoi dati personali avvenga in violazione di quanto previsto dal GDPR ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (art. 77, GDPR), o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79, GDPR).

Il Titolare del trattamento è Editrice Consumatori Società Cooperativa, 40127 Bologna (BO), viale Aldo Moro, 16, indirizzo e-mail: privacy@consumatori.coop.it

Per visualizzare l’informativa integrale sul trattamento dei dati personali relativa al sito web www.consumatori.e-coop.it clicca qui