La verza o cavolo verza è una varietà di Brassica simile al cavolo cappuccio. Le sue foglie sono di un verde acceso e intenso, grinzose, increspate e con nervature molto visibili. Si tratta di una pianta biennale ed è coltivata soprattutto nelle regioni centro-settentrionali d’Italia. Le ricette con il cavolo verza sono diverse e tutte molto saporite, come ad esempio quella dei pizzoccheri alla valtellinese.

Il cavolo verza, così come il cavolo nero e tutti i cavoli in generale, sono poco calorici: 100 g di prodotto apportano circa 25 Calorie. Sono ricchi di acqua, fibre e apportano potassio e vitamina K. Non mancano le vitamine A, C ed E, importanti per la salute della vista e della pelle. Cavoli e verza sono ricchi di antiossidanti e fonti di vitamine del gruppo B. Infine, contengono calcio, fluoro e magnesio e apportano ferro. Sono considerati utili per la salute cardiovascolare.

Proprio in virtù della grande quantità di sali minerali che quest’ortaggio apporta all’organismo, è bene farne uso in tutti i casi di debilitazione ed anche per rinforzare le difese immunitarie dell’organismo. Inoltre, un suo consumo abbondante svolge azione disinfettante e antibiotica sia per l’intestino sia per l’apparato respiratorio.

Ma ecco, nel dettaglio, le caratteristiche nutrizionali del cavolo verza.
In 100 g di prodotto troviamo:

  • Lipidi 0,1 g
  • Colesterolo 0 mg
  • Sodio 28 mg
  • Potassio 230 mg
  • Glucidi 6 g
  • Fibra alimentare 3,1 g
  • Zucchero 2,3 g
  • Proteine 2 g
  • Vitamina A 1.000 IU
  • Vitamina C 31 mg
  • Calcio 35 mg
  • Ferro 0,4 mg
  • Magnesio 28 mg

Il modo migliore per consumare il cavolo  è quello di mangiarlo crudo, dopo averlo sottilmente tagliato e condito con olio extravergine di oliva e un pizzico di sale; una spruzzatina di semi di cumino ne migliora la digeribilità e l’aroma. Ma la tradizione lo vuole tagliato finemente e stufato molto brevemente in padella; le foglie esterne, più grandi, possono essere utilizzate per involtini di carne macinata e patate.

Poiché è un alimento utile nella prevenzione della degenerazione delle articolazioni, sia per le cure di la cura di artriti e artrosi, può essere estremamente utile consumare una centrifuga del succo fresco di cavolo. Un paio di bicchieri di questo succo (addolcito magari con quello di carota e di mela) possono essere utili per alleviare il dolore di articolazioni dolenti.

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Editrice Consumatori Società Cooperativa tratta i dati personali (nominativo e indirizzo e-mail) forniti dall’utente per pubblicare sul sito web il commento all’articolo selezionato (il nominativo dell’Utente sarà visibile a tutti i visitatori del sito web che leggono il commento). L’indirizzo e-mail potrà inoltre essere trattato per informare l’utente su eventuali aggiornamenti al commento pubblicato (es. risposta al suo commento da parte della redazione o di un altro visitatore della pagina, ecc.).

I dati personali forniti dall’utente saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui l’articolo selezionato sarà pubblicato sul sito web.

La base giuridica di tale trattamento è connessa alla volontà dell’utente di lasciare un suo commento ad un articolo selezionato ed esplicitare pubblicamente le proprie opinioni (v. art. 6, par. 1, lett. b, GPDR, esecuzione di un contratto di cui l’Utente è parte o esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso).

I dati personali dell’utente saranno trattati esclusivamente dal personale e dai collaboratori di Editrice Consumatori Società Cooperativa, da altri soggetti espressamente nominati come Responsabili del trattamento o da altri soggetti legittimati ad accedervi in forza di disposizioni di legge, regolamenti, normative comunitarie, all’autorità giudiziaria.

L’utente ha il diritto di ottenere da Editrice Consumatori Società Cooperativa, nei casi previsti, l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. GDPR). Apposite istanze possono essere presentate contattando Editrice Consumatori Società Cooperativa ai recapiti quivi indicati.

Qualora l’utente ritenga che il trattamento dei suoi dati personali avvenga in violazione di quanto previsto dal GDPR ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (art. 77, GDPR), o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79, GDPR).

Il Titolare del trattamento è Editrice Consumatori Società Cooperativa, 40127 Bologna (BO), viale Aldo Moro, 16, indirizzo e-mail: privacy@consumatori.coop.it

Per visualizzare l’informativa integrale sul trattamento dei dati personali relativa al sito web www.consumatori.e-coop.it clicca qui