Si chiama 3 Grani Pregiati Italiani Fiorfiore ed è una piccola antologia di pregiate varietà di grano, dalle regioni del Centro-Sud d’Italia più vocate per questa coltivazione. La miscela dei 3 grani si basa su un sapiente equilibrio delle semole, che esalta i pregi di ognuna e conferisce alla pasta proprietà nutrizionali e caratteristiche organolettiche peculiari ed esclusive.

Unicità che sta proprio nel giusto mix delle semole – l’incidenza percentuale dei grani potrà, invece, variare nel tempo così come i tipi di frumento utilizzato – a garanzia di un prodotto di alta qualità. Massima cura nella coltivazione – il grano duro è seguito dalla semina al raccolto grazie a tecniche che consentono di ottenere un’alta qualità – e in tutte le fasi successive. A macinare i grani della filiera e a lavorare la semola, sulle colline della Daunia sovrastanti l’area pianeggiante della provincia di Foggia, è il Molino De Vita: una tradizionale impresa di famiglia che, in virtù dei continui miglioramenti tecnologici, di un nuovo impianto, dei costanti e approfonditi test qualitativi, è riuscita ad affermarsi come una delle aziende più apprezzate nel panorama agroindustriale italiano, con le sue produzioni di semole da agricoltura biologica, speciali, rimacinate da semole 100% grano italiano e sfarinati salutistici e funzionali.

A produrre la pasta sono invece il Pastificio De Matteis, in Campania, alle falde dell’Appennino, uno dei principali produttori italiani di pasta di grano duro e, solo per 4 dei formati proposti (orecchiette, cavatelli, gnocchetti sardi e trofie), il Pastificio Gramm, in Puglia. Impastano la miscela dei 3 grani a regola d’arte per poi trafilarla al bronzo e il risultato è una pasta che tiene bene la cottura, dalla superficie gradevolmente ruvida, che lega perfettamente con sugo e condimenti. Ecco i tipi: mezze penne rigate, spaghettoni (210-220 mm), fusilli, penne rigate, spaghetti, linguine grandi, farfalle, rigatoni, mezze maniche rigate, pipe rigate, sedani rigati, casareccia, pasta mista, orecchiette, cavatelli, gnocchetti sardi, trofie. Tre volte buon appetito!

Redazione

Redazione

7 Commenti

  1. Buonasera, sono Pietro Terreni socio Coop .
    Ho acquistato la pasta “3 GRANI ” Fiorfiore formato “Trofie”
    ottimo prodotto per sapore e cottura .
    Sulla confezione si fa riferimento a 3 varietà di grani pregiati
    italiani ma non si evince quali sono le varietà di grano utilizzate .
    Potrei conoscere le varietà di grani di questa pasta ?
    Grazie un cordiale saluto Pietro Terreni

    • RISPONDE LA REDAZIONE
      Inserito da Redazione il 2 Febbraio, 2023 at 11:53 am — Rispondi

      Ciao Pietro, scusaci se abbiamo tardato nella risposta.
      Ci fa piacere sapere che c’è dell’interesse per la nostra nuova pasta 3 grani Fior Fiore.
      La composizione dei 3 grani, sempre provenienti da zone vocate del Centro Sud Italia, potrebbe cambiare nel tempo creando una dinamicità nella scelta, per garantire un prodotto ottimo e molto performante, che tiene la cottura e che grazie alla trafilatura al bronzo cattura anche sughi importanti.

  2. Fate anche le penne liscie?

    • RISPONDE LA REDAZIONE
      Inserito da Redazione il 2 Febbraio, 2023 at 12:30 pm — Rispondi

      Ciao Alessio, scusaci se abbiamo tardato nella risposta.
      I formati della pasta 3 Grani – come specificato nell’articolo qui sopra – sono mezze penne rigate, spaghettoni (210-220 mm), fusilli, penne rigate, spaghetti, linguine grandi, farfalle, rigatoni, mezze maniche rigate, pipe rigate, sedani rigati, casareccia, pasta mista, orecchiette, cavatelli, gnocchetti sardi, trofie. Le penne lisce quindi non ci sono.

  3. Buona la Vostra Nuova idea di concepire la pasta! Una lode anche per tutta quanta la qualità rinnovata dei prodotti a marchio! Forse è proprio il caso di dire che alla Coop si fa davvero una buona spesa.. Luca P.

  4. Quali sono le tre varietà di grano?

    • RISPONDE LA REDAZIONE
      Inserito da Redazione il 2 Febbraio, 2023 at 12:32 pm — Rispondi

      Ciao Carla, la composizione dei 3 grani, sempre provenienti da zone vocate del Centro Sud Italia, potrebbe cambiare nel tempo, a seconda della stagione e delle disponibilita, per garantire un prodotto ottimo e molto performante, che tiene la cottura e che grazie alla trafilatura al bronzo cattura diventa particolarmente saporita nell’accompagnarsi al sugo…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Editrice Consumatori Società Cooperativa tratta i dati personali (nominativo e indirizzo e-mail) forniti dall’utente per pubblicare sul sito web il commento all’articolo selezionato (il nominativo dell’Utente sarà visibile a tutti i visitatori del sito web che leggono il commento). L’indirizzo e-mail potrà inoltre essere trattato per informare l’utente su eventuali aggiornamenti al commento pubblicato (es. risposta al suo commento da parte della redazione o di un altro visitatore della pagina, ecc.).

I dati personali forniti dall’utente saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui l’articolo selezionato sarà pubblicato sul sito web.

La base giuridica di tale trattamento è connessa alla volontà dell’utente di lasciare un suo commento ad un articolo selezionato ed esplicitare pubblicamente le proprie opinioni (v. art. 6, par. 1, lett. b, GPDR, esecuzione di un contratto di cui l’Utente è parte o esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso).

I dati personali dell’utente saranno trattati esclusivamente dal personale e dai collaboratori di Editrice Consumatori Società Cooperativa, da altri soggetti espressamente nominati come Responsabili del trattamento o da altri soggetti legittimati ad accedervi in forza di disposizioni di legge, regolamenti, normative comunitarie, all’autorità giudiziaria.

L’utente ha il diritto di ottenere da Editrice Consumatori Società Cooperativa, nei casi previsti, l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. GDPR). Apposite istanze possono essere presentate contattando Editrice Consumatori Società Cooperativa ai recapiti quivi indicati.

Qualora l’utente ritenga che il trattamento dei suoi dati personali avvenga in violazione di quanto previsto dal GDPR ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (art. 77, GDPR), o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79, GDPR).

Il Titolare del trattamento è Editrice Consumatori Società Cooperativa, 40127 Bologna (BO), viale Aldo Moro, 16, indirizzo e-mail: privacy@consumatori.coop.it

Per visualizzare l’informativa integrale sul trattamento dei dati personali relativa al sito web www.consumatori.e-coop.it clicca qui