Può succedere che sia stato ordinato prima della crisi dei materiali, e che arrivi un pezzo diverso per caratteristiche o per potenza da quello preventivato. Chi, invece, si muove solo ora alla ricerca di un pannello fotovoltaico di ultima generazione, può avere non poche difficoltà nel procurarselo. Soprattutto inverter e accumulatori, parti necessarie per farlo funzionare, latitano data la carenza di microchip prodotti in Asia. Da qui a fine anno, poi, a peggiorare il quadro c’è la corsa dei proprietari di villette per terminare i lavori e acchiappare il Superbonus. Per attivare i pannelli fotovoltaici, inoltre, oltre all’asseverazione e al visto di conformità, serve l’accettazione da parte del Gse della richiesta di cessione dell’energia, il che può avvenire solo dopo che l’impianto è stato allacciato alla rete. Morale: pochi giorni effettivi di lavoro per montarli, ma pannelli quasi introvabili e mesi di attesa per ottenere l’allaccio.

Ma quanto costa un impianto fotovoltaico? Il prezzo indicativo di partenza è attorno ai 5 mila euro – installazione compresa – e dipende da innumerevoli fattori, tra cui potenza nominale e qualità dei materiali. Per un impianto domestico standard si parla di circa 12 mila euro, che però rientrano nel giro di pochi anni stanti i prezzi attuali. Listini più bassi e procedure snelle, invece, per acquistare un pannello solare plug and play (“collega e utilizza”) che ha una potenza inferiore a 350 W, ed è chiamato minifotovoltaico se è compresa tra 350 e 800 W. L’adempimento da ottemperare, in questi casi, è la Comunicazione Unica al Distributore, il quale ha 10 giorni per trasmettere l’iscrizione al sistema nazionale degli impianti di produzione di energia (Gaudì). Senza considerare la detrazione fiscale, un pannello da circa 300 W ha un prezzo che varia tra i 600 e gli 800 euro: un investimento ripagabile in due e tre anni, a seconda della produzione elettrica.

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Editrice Consumatori Società Cooperativa tratta i dati personali (nominativo e indirizzo e-mail) forniti dall’utente per pubblicare sul sito web il commento all’articolo selezionato (il nominativo dell’Utente sarà visibile a tutti i visitatori del sito web che leggono il commento). L’indirizzo e-mail potrà inoltre essere trattato per informare l’utente su eventuali aggiornamenti al commento pubblicato (es. risposta al suo commento da parte della redazione o di un altro visitatore della pagina, ecc.).

I dati personali forniti dall’utente saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui l’articolo selezionato sarà pubblicato sul sito web.

La base giuridica di tale trattamento è connessa alla volontà dell’utente di lasciare un suo commento ad un articolo selezionato ed esplicitare pubblicamente le proprie opinioni (v. art. 6, par. 1, lett. b, GPDR, esecuzione di un contratto di cui l’Utente è parte o esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso).

I dati personali dell’utente saranno trattati esclusivamente dal personale e dai collaboratori di Editrice Consumatori Società Cooperativa, da altri soggetti espressamente nominati come Responsabili del trattamento o da altri soggetti legittimati ad accedervi in forza di disposizioni di legge, regolamenti, normative comunitarie, all’autorità giudiziaria.

L’utente ha il diritto di ottenere da Editrice Consumatori Società Cooperativa, nei casi previsti, l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. GDPR). Apposite istanze possono essere presentate contattando Editrice Consumatori Società Cooperativa ai recapiti quivi indicati.

Qualora l’utente ritenga che il trattamento dei suoi dati personali avvenga in violazione di quanto previsto dal GDPR ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (art. 77, GDPR), o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79, GDPR).

Il Titolare del trattamento è Editrice Consumatori Società Cooperativa, 40127 Bologna (BO), viale Aldo Moro, 16, indirizzo e-mail: privacy@consumatori.coop.it

Per visualizzare l’informativa integrale sul trattamento dei dati personali relativa al sito web www.consumatori.e-coop.it clicca qui