Conoscete l’iter giusto per lo smaltimento delle bombolette spray che sono fatte in alluminio? Innanzitutto alle bombolette vanno eliminati tappi e nebulizzatori in plastica che vanno smaltiti a parte. Si possono riciclare con i materiali in alluminio solo se, sulla confezione, non recano alcun simbolo di pericolo. Se invece l’etichetta riporta l’indicazione di materiale infiammabile e pericoloso, la bomboletta va conferita negli appositi contenitori o nelle isole ecologiche che accolgono i rifiuti classificati come Rup (rifiuti urbani pericolosi).

In alcuni comuni le bombolette si possono smaltire insieme a plastica e metallo: in questo caso non diventa più necessario privarle di tappi e nebulizzatori.

redazione

redazione

15 Commenti

  1. 1- Buongiorno, è sempre stato ritenuto che le bombolette spray esauste dovessero essere poste in una raccolta specifica. Per il pericolo di scoppio in caso di urto.
    2- Nel 1994 la Comunità Europea emise una regola per diffe renziare i rifiuti domestici, utilizzando appositi codici e diciture cadaun rifiuto (contenitore) dovesse riportare il n. o la sigla stabilita dall UE.
    Obbligando i Paesi membri ad effettuare questa differenziazione.
    Difatti i costruttori di contenitori per cibo, riportano oggi tali sigle e numeri stampigliati sul contenitore stesso.
    Franco Frigerio Cernobbio CO- cell. 334 9749421

  2. I bambini sono molto attenti ma mi è capitato di vedere un bambino che, non essendoci un contenitore per spazzatura nei pressi, ha consegnato la carta della focaccia alla mamma e quella l’ha buttata in terra! Nel frattempo è arrivato il bus e non ho fatto in tempo a riprenderla… Come si comporterà in futuro quel bambino?

  3. A Torino si può usare l’app Junker dove ci sono informazioni utili sullo smaltimento dei rifiuti e, per i prodotti senza indicazioni si può sapere, inquadrando il barcode, dove smaltirli.

  4. dove buttare le bombolette spray di panna montata. Sono di alluminio,8 it tappo in plastica) non sono infiammabili ma possono esplodere. Allora come smaltirle?

    • RISPONDE LA REDAZIONE
      Inserito da Redazione il 19 Aprile, 2021 at 11:07 am — Rispondi

      Ciao Franco, ti consigliamo di rivolgerti al servizio rifiuti del tuo Comune.

  5. A Carpi e zone limitrofe ci sono isole ecologiche in cui risulta possibile smaltire in modo sicuro le bombolette spray. Servizio veramente gestito in modo responsabile e facile per l’utente. Ferdinando

  6. Se tutti noi fossimo più attenti alla gestione della raccolta differenziata, probabilmente le tariffe applicate dai comuni sarebbero più ridotte e daremmo un valido contributo alla conservazione di un ambiente più pulito in cui vivere. Utile soprattutto il coinvolgimento diretto dei bambini che hanno sempre molto entusiasmo in ciò che fanno. Grazie da Ferdinando di Carpi.

  7. Io non capisco perchè non ci sia l’obbligo di scrivere a chare lettere su ogno confezione dove debba essere conferito l’involucro.
    Non capisco perchè a volte si citi la sigla del materiale che lo compone e non come si smaltisce.
    Non capisco perchè a volte le informazioni siano scritte in modo che neppure con la lente d’ingrandimento si possano leggere.
    Non capisco perchè sacchetti/ sacchi/sacconi di mangimi per animali non siano ancora riciclabili e anche lì, se presenti, codici illeggibili.
    Non capisco, o forse è tutto chiaro….

  8. Nel comune di Bomporto (MO), unico nel suo genere fra tanti comuni e frazioni limitrofi, non solo ci fanno fare la differenziata, giustamente, ma addirittura il contenitore della carta, dell’indifferenziata e della plastica hanno rispettivamente un’imboccatura, piccola di proposito, che si apre solo con la propria tessera specifica per ogni materiale e quando portate più scarti del solito, (davvero poca roba), siete costretti ad aprire più volte, e se il numero di aperture conteggiato è superiore a 2 o 3, venite richiamati subito con un bell’avviso dal comune che vi fa pagare di più……. Qui il comune ha trovato il modo di fare affari con l’immondizia…. bello eh?

  9. Bisognerebbe che in tutta Italia, anzi in tutta Europa, ci fosse una legge uguale per tutti su come dividere i materiali, non che certi comuni mettono vetro e lattine, in altri plastica e lattine. Altrime uno per smaltire un prodotto diventa matto ad informarsi su dove buttarlo. Anche su tutte le confezioni stesse dovrebbero scriverlo dove buttarlo.

    • RISPONDE LA REDAZIONE
      Inserito da Redazione il 24 Ottobre, 2019 at 3:51 pm — Rispondi

      Gentile Nazzareno, il problema che poni è reale. Purtroppo però in Italia le modalità di smaltimento possono cambiare da Comune a Comune quindi resta necessario che il consumatore si informi.
      Saluti

  10. Insegnare a scuola li rispetto dell’ambiente @!!!! Mi sembra molto bello e utile.

  11. bisogna inserire nelle scuole la materia educazione civica insegnare fin dalle elemetari il rispetto delle persone e della natura forse ne veniamo a capo.Non sono molto ottimista visto la classe dirigente che abbiamo saluti

  12. se tutti noi saremo piu’ attenti ridurremmo gran parte di inquinamento .

  13. Grazie per l’informazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Editrice Consumatori Società Cooperativa tratta i dati personali (nominativo e indirizzo e-mail) forniti dall’utente per pubblicare sul sito web il commento all’articolo selezionato (il nominativo dell’Utente sarà visibile a tutti i visitatori del sito web che leggono il commento). L’indirizzo e-mail potrà inoltre essere trattato per informare l’utente su eventuali aggiornamenti al commento pubblicato (es. risposta al suo commento da parte della redazione o di un altro visitatore della pagina, ecc.).

I dati personali forniti dall’utente saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui l’articolo selezionato sarà pubblicato sul sito web.

La base giuridica di tale trattamento è connessa alla volontà dell’utente di lasciare un suo commento ad un articolo selezionato ed esplicitare pubblicamente le proprie opinioni (v. art. 6, par. 1, lett. b, GPDR, esecuzione di un contratto di cui l’Utente è parte o esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso).

I dati personali dell’utente saranno trattati esclusivamente dal personale e dai collaboratori di Editrice Consumatori Società Cooperativa, da altri soggetti espressamente nominati come Responsabili del trattamento o da altri soggetti legittimati ad accedervi in forza di disposizioni di legge, regolamenti, normative comunitarie, all’autorità giudiziaria.

L’utente ha il diritto di ottenere da Editrice Consumatori Società Cooperativa, nei casi previsti, l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. GDPR). Apposite istanze possono essere presentate contattando Editrice Consumatori Società Cooperativa ai recapiti quivi indicati.

Qualora l’utente ritenga che il trattamento dei suoi dati personali avvenga in violazione di quanto previsto dal GDPR ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (art. 77, GDPR), o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79, GDPR).

Il Titolare del trattamento è Editrice Consumatori Società Cooperativa, 40127 Bologna (BO), viale Aldo Moro, 16, indirizzo e-mail: privacy@consumatori.coop.it

Per visualizzare l’informativa integrale sul trattamento dei dati personali relativa al sito web www.consumatori.e-coop.it clicca qui