Questo mese lo dedichiamo alla cucina campana con lo chef Lorenzo Scalzone che, da Sessa Aurunca, propone ai lettori il suo menu.

Antipasto
Tortino di mele Annurche e cannella con ristretto di Aglianico
Ingredienti per 8 tortini: 300 gr di farina 00, 180 gr di zucchero semolato, 4 mele Annurche di media grandezza, 1 bicchiere di latte, ½ bicchiere di olio di semi, 1 cucchiaino di cannella in polvere, 300 ml di Aglianico, 1 bustina di lievito per dolci, zucchero a velo.
Procedimento In una ciotola di plastica mettere farina, zucchero, olio, latte, cannella, lievito e 1 cucchiaio di vino rosso. Frullare il tutto fino a ottenere un impasto omogeneo e morbido, aggiungere poi le mele a pezzetti. Mischiare per incorporare le mele all’impasto. Imburrare e infarinare 8 stampini tondi di alluminio. Mettete in ogni stampino l’impasto fino a mezzo centimetro dal bordo. Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 20/25 minuti (controllate il grado di umidità inserendo uno stecchino) e nel frattempo mettete sul fuoco un pentolino con il vino Aglianico con 1 cucchiaio di zucchero e fatelo ridurre a fuoco moderato fino al 70%: ne risulterà uno sciroppo. I tortini, si possono servire sia tiepidi che freddi, spolverandoli di zucchero a velo e aggiungendo l’Aglianico ridotto a sciroppo.

Il primo
Casarecce al ragù di pesce spatola con filettini di provola affumicata
Ingredienti per 4 persone: 300 gr di pesce spatola (gia sfilettato), 200 gr di pomodorini tipo pachino, 200 gr di provola affumicata (o simile), 1 spicchio d’aglio,  olio extra vergine di oliva, 1 ciuffettino di prezzemolo  e basilico, 400 gr di Casarecce (o altro tipo di pasta corta), vino bianco per sfumare
Procedimento Mettere 3 giri di olio in una padella e fare imbiondire l’aglio, mettere a soffriggere il pesce spatola tagliato a pezzetti, far rosolare e bagnare con vino. Quando è sfumato aggiungere i pomodorini tagliati a 4 privati dei semini salare a piacere (poco) coprire e far cuocere per 10 minuti. Nel frattempo cuocere la pasta e passarla poi in padella con il sugo preparato, amalgamare aiutandosi un pochino con l’acqua di cottura, impiattare e poggiare sulla pasta la provola tagliata a striscioline, il prezzemolo e il basilico.

Il secondo
lnvoltini di prosciutto di maiale con papaccelle (un tipo di peperone tondo sottoaceto) su nido di scarola riccia
Ingredienti per 4 persone: 8 fettine di prosciutto (0,6 kg) di maiale fresco o fettine di polpa (tagliata tipo paillard), 1 papaccella di peso medio 250/300 gr, 1 cespo di scarola riccia (o indivia ), 8 fettine di pancetta tagliata sottile (peso medio 100 gr), pane grattato, olio extra vergine, farina 00, 1 bicchiere di vino bianco, sale fino, pepe nero, 1 spicchio di aglio, 8 foglioline di salvia fresca
Procedimento
Stendere le fettine di carne su un tagliere e batterle leggermente, poggiare su di esse le fettine di pancetta, la salvia, e un profumo di pepe nero, avvolgerle a mo’ di involtino e fermarle con 1 o 2 stecchini, passare leggermente gli involtini in poca farina. Mettere sul fuoco una padella capace. Quando l’aglio è biondo  adagiare gli 8 involtini facendo in modo che rosolino da tutti i lati, mettere il vino, aggiungere la papaccella (senza semi e a pezzetti). Coprire e far cuocere per 15 minuti a fuoco moderato. Precondire la scarola con olio, 1 pizzico di sale e poco pepe. Con la stessa formare dei nidi  nel piatto e poggiarci sopra i 2 involtini mettendoci sopra il sughetto del fondo di cottura e i pezzetti di papaccella.

 

Un menù contro la crisi

Villa Miranda a Sessa Aurunca (Ca)
Via Appia Km 159,300
Chef: Lorenzo Scalzone

Antipasto
Tortino di mele Annurche e cannella con ristretto di Aglianico (costo: 8 euro per 8 tortini)

Il primo
Casarecce al rugù di pesce spatola con filettini di provola affumicata (costo: 7,50 euro per 4 persone)

Il secondo
Involtini di prosciutto di maiale con papaccelle su nido di scarola riccia (costo: 10 euro per 4 persone)

 

frutta e verdura

Marzo La stagione di…

In questo periodo si possono mangiare ancora al loro meglio, cavoli, verze, puntarelle, finocchi, broccoli. Possiamo aggiungere i vari radicchi trevigiani e non, la barbabietola, diversi tipi di lattughe, porri, spinaci, zucche. Per quanto riguarda la frutta, la stagione degli agrumi continua. E se proprio cercate il frutto esotico, vanno benissimo ovviamente ananas e banane.

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Editrice Consumatori Società Cooperativa tratta i dati personali (nominativo e indirizzo e-mail) forniti dall’utente per pubblicare sul sito web il commento all’articolo selezionato (il nominativo dell’Utente sarà visibile a tutti i visitatori del sito web che leggono il commento). L’indirizzo e-mail potrà inoltre essere trattato per informare l’utente su eventuali aggiornamenti al commento pubblicato (es. risposta al suo commento da parte della redazione o di un altro visitatore della pagina, ecc.).

I dati personali forniti dall’utente saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui l’articolo selezionato sarà pubblicato sul sito web.

La base giuridica di tale trattamento è connessa alla volontà dell’utente di lasciare un suo commento ad un articolo selezionato ed esplicitare pubblicamente le proprie opinioni (v. art. 6, par. 1, lett. b, GPDR, esecuzione di un contratto di cui l’Utente è parte o esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso).

I dati personali dell’utente saranno trattati esclusivamente dal personale e dai collaboratori di Editrice Consumatori Società Cooperativa, da altri soggetti espressamente nominati come Responsabili del trattamento o da altri soggetti legittimati ad accedervi in forza di disposizioni di legge, regolamenti, normative comunitarie, all’autorità giudiziaria.

L’utente ha il diritto di ottenere da Editrice Consumatori Società Cooperativa, nei casi previsti, l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. GDPR). Apposite istanze possono essere presentate contattando Editrice Consumatori Società Cooperativa ai recapiti quivi indicati.

Qualora l’utente ritenga che il trattamento dei suoi dati personali avvenga in violazione di quanto previsto dal GDPR ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (art. 77, GDPR), o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79, GDPR).

Il Titolare del trattamento è Editrice Consumatori Società Cooperativa, 40127 Bologna (BO), viale Aldo Moro, 16, indirizzo e-mail: privacy@consumatori.coop.it

Per visualizzare l’informativa integrale sul trattamento dei dati personali relativa al sito web www.consumatori.e-coop.it clicca qui