Quando un bosco di macchia mediterranea viene ghermito dalle fiamme, il costo che si paga è salatissimo. Un costo misurabile in perdita di ossigeno, perdita di qualità dell’aria, perdita di stabilizzazione climatica e idrogeologica, perdita di produzione legnosa, perdita di funzione ricreativa e turistica. E non per ultimo, perdita di biodiversità, cioè di futuro per i nostri figli e per l’intero pianeta.

Oltre, infatti, al danno diretto che interessa alberi e flora del sottobosco, soggetti a tempi di recupero in genere molto lenti, è la fauna a non trovare scampo tra le fiamme o a finire soffocata dal fumo. È stato calcolato che un incendio distruttivo in un ettaro di pineta può causare la morte di 300 uccelli, 400 piccoli mammiferi e 5 milioni di insetti: dalle specie che nidificano sul terreno, come quaglie e fagiani, i cui pulcini non hanno vie di fuga, alle lepri, ai conigli, agli scoiattoli, e martore, orsi, cervi, caprioli, fino a tartarughe e salamandre, passando per uccelli rapaci, picchi, lucherini, frosoni e altri volatili segnalati nel Libro Rosso degli Animali d’Italia del Wwf per essere tra le specie maggiormente minacciate dalla distruzione degli ecosistemi forestali.

Ci sono, poi, gli effetti indiretti dell’incendio dovuti alla carenza di cibo e alle migrazioni forzate a cui è costretta la fauna superstite, con fenomeni di sovraffollamento, sfruttamento intensivo delle risorse e accentuazione della competizione alimentare e per gli spazi di vita. Tutti fattori che determinano un incremento della mortalità degli animali. Con l’incenerimento degli alberi perdiamo un inestimabile valore frutto di secoli e secoli di evoluzione biologica. Per la deforestazione, sulla terra scompaiono ogni giorno 150 tipi di piante e animali che nessuno potrà vedere mai più 

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Editrice Consumatori Società Cooperativa tratta i dati personali (nominativo e indirizzo e-mail) forniti dall’utente per pubblicare sul sito web il commento all’articolo selezionato (il nominativo dell’Utente sarà visibile a tutti i visitatori del sito web che leggono il commento). L’indirizzo e-mail potrà inoltre essere trattato per informare l’utente su eventuali aggiornamenti al commento pubblicato (es. risposta al suo commento da parte della redazione o di un altro visitatore della pagina, ecc.).

I dati personali forniti dall’utente saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui l’articolo selezionato sarà pubblicato sul sito web.

La base giuridica di tale trattamento è connessa alla volontà dell’utente di lasciare un suo commento ad un articolo selezionato ed esplicitare pubblicamente le proprie opinioni (v. art. 6, par. 1, lett. b, GPDR, esecuzione di un contratto di cui l’Utente è parte o esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso).

I dati personali dell’utente saranno trattati esclusivamente dal personale e dai collaboratori di Editrice Consumatori Società Cooperativa, da altri soggetti espressamente nominati come Responsabili del trattamento o da altri soggetti legittimati ad accedervi in forza di disposizioni di legge, regolamenti, normative comunitarie, all’autorità giudiziaria.

L’utente ha il diritto di ottenere da Editrice Consumatori Società Cooperativa, nei casi previsti, l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. GDPR). Apposite istanze possono essere presentate contattando Editrice Consumatori Società Cooperativa ai recapiti quivi indicati.

Qualora l’utente ritenga che il trattamento dei suoi dati personali avvenga in violazione di quanto previsto dal GDPR ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (art. 77, GDPR), o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79, GDPR).

Il Titolare del trattamento è Editrice Consumatori Società Cooperativa, 40127 Bologna (BO), viale Aldo Moro, 16, indirizzo e-mail: privacy@consumatori.coop.it

Per visualizzare l’informativa integrale sul trattamento dei dati personali relativa al sito web www.consumatori.e-coop.it clicca qui