Un anno di Covid ha generato degli effetti particolari sui consumi degli italiani. Primo tra tutti l’effetto dispensa, di cui avevamo già parlato in passato raccontando degli acquisti di pasta, scatolame e passate di pomodoro. Convinti di rimanere a lungo in casa, o di rimanere chiusi un po’ all’improvviso, gli italiani hanno comprato di più nell’ultimo anno, per esempio, surgelati di pesce, pizze, ma anche verdure (all’interno di specialità salate ci sono per esempio i pancakes). Poi chiusi in casa hanno vissuto quello che noi chiamiamo effetto colazione, cioè hanno avuto tempo per farla. Quindi crescono latte, cereali, biscotti, confetture. Per mantenere la calma e il relax nonostante la clausura hanno cercato un effetto no stress facendo crescere le vendite di camomilla e tè piuttosto che caffè (il caffè fa +10% su base annua, la camomilla +33%). E poi si sono coccolati con un effetto comfort drink.

Chiusi in casa gli italiani hanno fatto aperitivi home made e accompagnato i pasti con un buon bicchiere. Quasi la metà degli alcolici venduti nella GDO  (47%) sono vino, champagne e spumante, per un totale di 2.7 miliardi di euro e un +10% nei 12 mesi. Per lo più vino rosso e con sensibili differenze regionali: la crescita maggiore per esempio si registra in Basilicata (forse anche per il south working, il ritorno a casa per smartworking di persone di solito residenti in altre zone del Paese). Crescono le vendite anche nel Nord Est del Paese e nel centro con Umbria e Marche.

fonte: italiani.coop

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Editrice Consumatori Società Cooperativa tratta i dati personali (nominativo e indirizzo e-mail) forniti dall’utente per pubblicare sul sito web il commento all’articolo selezionato (il nominativo dell’Utente sarà visibile a tutti i visitatori del sito web che leggono il commento). L’indirizzo e-mail potrà inoltre essere trattato per informare l’utente su eventuali aggiornamenti al commento pubblicato (es. risposta al suo commento da parte della redazione o di un altro visitatore della pagina, ecc.).

I dati personali forniti dall’utente saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui l’articolo selezionato sarà pubblicato sul sito web.

La base giuridica di tale trattamento è connessa alla volontà dell’utente di lasciare un suo commento ad un articolo selezionato ed esplicitare pubblicamente le proprie opinioni (v. art. 6, par. 1, lett. b, GPDR, esecuzione di un contratto di cui l’Utente è parte o esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso).

I dati personali dell’utente saranno trattati esclusivamente dal personale e dai collaboratori di Editrice Consumatori Società Cooperativa, da altri soggetti espressamente nominati come Responsabili del trattamento o da altri soggetti legittimati ad accedervi in forza di disposizioni di legge, regolamenti, normative comunitarie, all’autorità giudiziaria.

L’utente ha il diritto di ottenere da Editrice Consumatori Società Cooperativa, nei casi previsti, l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. GDPR). Apposite istanze possono essere presentate contattando Editrice Consumatori Società Cooperativa ai recapiti quivi indicati.

Qualora l’utente ritenga che il trattamento dei suoi dati personali avvenga in violazione di quanto previsto dal GDPR ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (art. 77, GDPR), o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79, GDPR).

Il Titolare del trattamento è Editrice Consumatori Società Cooperativa, 40127 Bologna (BO), viale Aldo Moro, 16, indirizzo e-mail: privacy@consumatori.coop.it

Per visualizzare l’informativa integrale sul trattamento dei dati personali relativa al sito web www.consumatori.e-coop.it clicca qui