L’altro fronte della guerra: il cibo

“Gli ultimi due anni sono stati molto difficili da diversi punti di vista: shock come la pandemia o come le guerre hanno effetti importanti sugli equilibri delle diverse attività”. Anche su tutto ciò che ruota intorno al mondo dell’agricoltura e del cibo. Il perché lo spiega Maurizio Martina (nella foto), …
Stop tampon tax, la battaglia fa tappa a Roma

Prosegue la battaglia contro la tampon tax (l’Iva che grava sugli assorbenti), una tassa ingiusta e ancora da ridurre. Per la ripresa di una mobilitazione che fa leva su una petizione di successo, su iniziativa di Coop, Onde Rosa, Change.org, il 5 novembre alle 11, nella Sala Capitolare del Chiostro …
Gli obiettivi al femminile per il piano di ripresa

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dovrà essere predisposto dal nostro Paese, entro aprile, per accedere ai circa 209 miliardi di fondi stanziati per l’Italia da Next Generation EU. È un’imperdibile occasione per portare almeno al 60% il tasso di occupazione delle donne in Italia (obiettivo che dovevamo …
L’enciclica di Papa Francesco, in nome della fratellanza

“Fratelli tutti”, la recente enciclica di Papa Francesco propone una riflessione su temi e valori che sono universali, una riflessione indirizzata non solo ai cristiani e ai cattolici, che sono chiamati certamente ad assumersi le proprie responsabilità, ma a tutti, senza distinzione di credo. Il documento assume un’attualità ancora più …
“L’enciclica di Francesco? Un forte invito a cambiare”

Si sono conosciuti sette anni fa e da allora le strade di Papa Francesco e di Carlo Petrini, fondatore di Slow Food e agnostico dichiarato si sono incontrate diverse volte. Oltre alle comuni origini piemontesi, in comune hanno anche l’interesse per l’ecologia e il futuro del pianeta Terra. «Avevo mandato …
Italiani e fenomeno migratorio, tra false credenze e aperture

Il 68% degli italiani è ancora ben disposto nei confronti dei rifugiati e a favore del diritto all’accoglienza. Lo rivela il sondaggio realizzato da Ipsos Italia tra giugno e luglio scorsi, dunque in piena politica dei “porti chiusi”. Politica che, tra l’altro, non dispiace, visto che il 40% degli intervistati …
Il sondaggista: “Percepiamo una realtà che non esiste nei fatti”

Professore, da cinque anni fate ricerche in tutto il mondo sulla percezione dei fenomeni . Che cosa emerge? Le indagini, effettuate su circa 100 diversi indicatori, toccano quasi 40 paesi in cui opera Ipsos. Quello che emerge è che l’Italia si colloca al primo posto per distanza tra realtà e percezione, …
Il mondo è già cambiato, ora tocca a noi

Il Papa scende in campo per l’Amazzonia e se non è il clima, o la guerra o le crescenti disuguaglianze, sono comunque gli squilibri demografici (saldo tra nati e morti) che stanno ridisegnando il mondo. Sono, non “saranno”. Non è un caso, infatti, se a Internazionale, il festival dell’omonima rivista, …
Elezioni europee, come si vota

Si tengono ogni cinque anni per eleggere il Parlamento europeo. Quest’anno, tra il 23 e il 26 maggio, la nona tornata elettorale (la prima fu nel 1979) interesserà 27 Stati membri dell’Unione europea per la prima volta senza il Regno Unito dopo l’uscita dall’Ue. In Italia si voterà domenica 26 …
Alle urne? Andiamoci bene informati!

iamo sicuri che l’Europa sia “il nemico” come viene dipinta da un numero crescente di persone? Che l’Unione europea sia un sogno scolorito a tal punto da far rima ogni giorno soltanto con tasse, austerità, rapporto deficit/Pil, burocrazia, immigrazione mal gestita, mancanza di una politica comune, attacchi al made in …