La paghetta è utile oppure no?

È sufficiente il livello di educazione finanziaria dei nostri giovani? È utile, ad esempio, la paghetta settimanale – com’è tornato di moda dire sul web e come molti consulenti finanziari sostengono – o dare soldi ai ragazzi quando portano buoni voti da scuola (abitudine piuttosto diffusa in Italia), o ancora …
Pago con bancomat, carta o contanti? Ecco pro e contro

La materia è fonte di dibattito. Le associazioni degli esercenti non la pensano esattamente così, ma secondo Banca d’Italia il costo del contante, ripartito tra privati e Stato, è più elevato di quello del denaro elettronico a causa dei maggiori oneri legati alla sicurezza (furti, trasporto valori, assicurazioni, tempo per …
Boom dei sistemi elettronici di pagamento

Si avvicina il Natale, tempo di tredicesime e di qualche soldino in più in tasca da spendere in regali e cenoni. In questi anni le forme di pagamento si sono moltiplicate e qualche imbarazzo c’è nella scelta di quale strumento usare. Si equivalgono tutti? Partiamo dagli sportelli automatici, che sono …
Rapporto Coop 2022, le strategie di sopravvivenza degli italiani

Il 57% degli italiani è in difficoltà a pagare l’affitto e un italiano su tre, entro Natale, potrebbe non coprire più le spese delle utenze. Anche perché, complessivamente, è di 2.300 euro la perdita media del potere d’acquisto delle famiglie italiane stimata per l’anno in corso. Colpa dell’inflazione, «la tassa …
No ai buoni pasto per un giorno. Ecco perchè

Le associazioni del commercio (ristorazione e distribuzione) hanno deciso di rilanciare il tema dei buoni pasto con un’azione concreta, stabilendo che il 15 giugno non verranno accettati nei negozi aderenti. Ma come si è giungi a questa decisione? Partiamo dall’inizio. Il buono pasto permette di realizzare il servizio sostitutivo di …
Guerra in Ucraina, gli effetti sull’agroalimentare italiano

Quali difficoltà dovrà affrontare il sistema agroalimentare, alle prese con una crisi senza precedenti? E’ quello che cerca di analizzare il CREA, Politiche e Bioeconomia, attraverso il report “Guerra in Ucraina: gli effetti sui costi e sui risultati economici delle aziende agricole italiane”, elaborato dai ricercatori del Centro, che hanno …
Ancora senza destinazione la metà dei beni confiscati

La mafia la si colpisce certamente con gli arresti e con la prevenzione, ma la sferzata le arriva con il sequestro e la confisca dei conti correnti e con l’assegnazione, prevista dalla legge Rognoni-La Torre, dei patrimoni e delle ricchezze di provenienza illecita a quei soggetti – associazioni, cooperative, Comuni, …
Don Ciotti: “Vigiliamo sulla distribuzione dei fondi europei”

Nel 1995 ha fondato il coordinamento di “Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie”, oggi punto di riferimento per oltre 1.600 organizzazioni nazionali e internazionali. A don Luigi Ciotti, che ne è il presidente, chiediamo di commentare la tesi di Marco Pedroni contenuta nella prefazione del libro “Le mani …
Piano nazionale di ripresa e resilienza, ecco come funzionerà

Probabilmente è la parola dell’anno: resilienza, cioè “la capacità di un materiale di assorbire un urto senza rompersi”. Una virtù che il nostro paese e tutti noi dovremo sviluppare nei prossimi anni, per imboccare la strada di una vera ripresa, dopo l’urto economico e sociale della pandemia. Per sostenere il …
Stefanini: “Piano Ue, fondamentale il dialogo con la società civile”

Riunisce oltre 300 tra le più importanti istituzioni e organizzazioni del mondo economico e sociale impegnate a realizzare e promuovere gli Obiettivi di sostenibilità fissati dall’Onu. Nata cinque anni fa, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) organizza ogni anno il Festival dello Sviluppo Sostenibile, la più grande iniziativa italiana …