La regina della tradizione: la cotoletta con l’arvàia

Con questa ricetta antica ma riproposta da un giovane chef di Castelfranco, cuciniamo in economia: per quattro persone ci basteranno 12 euro di spesa, circa.
Gli asparagi con le uova… di tofu!

La curcuma è il principale strumento di “camouflage” per questo piatto primaverile vegano che imita gli asparagi con le uova sode. E che è altrettanto gustoso!
La sardina del Lago d’Iseo che sembra venire dal mare

Assomiglia a un pesce di mare, ma si trova in un lago. E’ la strana sardina protetta da un presidio Slow Food, che dopo l’essicazione e qualche mese di maturazione diventa ottima se arrostita sulla brace e mangiata con la polenta…
Cavolfiore con guanciale per chiudere con l’inverno

Cavolfiore stufato con porro a fare da letto al guanciale di vitello cotto lentamente… il tutto con due gocce di aceto balsamico.
Risi (integrali) con bisi freschi e patate:

Risi e bisi è una ricetta tradzionale veneta molto conosciuta, ma perchè non provare a farla col riso integrale? Anche il nostro organismo ha bisogno di pulizie di primavera e il riso integrale sgonfia, disintossica e disinfiamma il tratto digestivo…
Gnocchi ai semi di zucca e maialino con purè di castagne

Ecco il menu di Vincenzo Vottero Vintrella che da Bologna ci propone un piatto di gnocchi con semi di zucca e salsa d’uva nera, seguito da costoline di maialino cotte nel fieno con un purè di castagne.
Il carciofo spinoso di Menfi, che bontà in cucina

Alla scoperta di un carciofo da buongustai che ha rischiato di scomparire… Ora è coltivato soltanto in 10 ettari. Richiede pazienza in cucina, ma ricambia con le stroardinarie proprietà.
Tofu in salsa piccante: proteine, leggerezza e… fuoco!

Conoscete le virtù del tofu? A differenza di alimenti proteici di origine animale, come la carne, le uova, il pesce e i formaggi, il tofu contiene un quantitativo calorico ridotto (80-100 Kcal per 100 gr) ed è ricco di acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi, i cosiddetti grassi “buoni”. Ecco una ricettina per farlo diventare gustosissimo!
Il ragù di questa domenica? Provalo senza carne!

Un modo fantastico per cucinare il seitan è quello di farne un ragù, che non ha nulla da invidiare a quello tradizionale di carne. Anche perché gli ingredienti sono proprio gli stessi, esclusa, ovviamente, la carne.
Oliva salella, l’ammaccata del Cilento

La proposta di Slow Food sul numero di gennaio/febbraio di Consumatori. E’ l’oliva salella del Cilento, che viene pazientemente ammaccata con una pietra di mare poi snocciolata e immersa in un acqua cambiata due volte al giorno… Un lavoraccio! Che però ci regala un risultato eccezionale.