Abiti usati, ecco come funziona la rete del recupero

Un abito dismesso non è solo un pezzo di noi che se ne va o – a seconda dei punti di vista – un inutile ingombro di cui liberarsi. «Gli abiti che non si indossano più vanno considerati come una risorsa preziosa che può fare ancora molto per gli altri», …
L’acqua, un bene di tutti

Un bene comune a miliardi di persone che non sanno spartirselo e, anzi, ne sprecano enormi quantità: la rivista Lancet ha stimato solo per il Covid una crescita dei consumi del 30-40%. È l’acqua, di cui il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale istituita dall’Onu all’interno di Agenda 21. …
Ripensare la casa per vivere meglio

La bellezza dei luoghi dove abitare migliora la vita? Sì, e lo sappiamo da sempre. Vivere in spazi che siano contemporaneamente belli, gradevoli e salubri ci fa stare meglio fisicamente e psicologicamente. Così in questi tempi di pandemia e di isolamento, abbiamo riscoperto il valore della casa, che è diventata …
Da riciclati a circolari, i rifiuti cambiano pelle

La pandemia si è abbattuta anche sul settore dei rifiuti, che non è andato in crisi, ma ha ballato. Lo dice un’indagine condotta, tra settembre e ottobre 2020, dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile e Fise Unicircular, l’Unione delle imprese dell’economia circolare. La tanta richiesta di confezionato sicuro, lo sviluppo …
“Il trasporto pubblico? Resta strategico”

Come cambia la mobilità al tempo del Covid-19? Ne parliamo con Giuseppina Gualtieri, è presidente e amministratore delegato di Tper, la principale azienda di trasporto pubblico locale dell’Emilia-Romagna, ed è nella giunta di Asstra, l’associazione nazionale del trasporto pubblico locale. La prima domanda è sul’impatto del Covid-19. Se allude all’impatto …
Covid-19, ecco come cambia la mobilità urbana

La giungla d’asfalto ha cambiato i suoi frequentatori. C’è meno gente per strada, per via della crescita dello smart working e (purtroppo) delle attività chiuse. E chi circola lo fa molto diversamente da prima, in modo più individuale e sostenibile sotto il profilo ambientale. Questa era la fotografia prima delle …
Sulle strade arrivano i primi e-scooter

Fino a poco tempo fa erano circondati dal fascino del nuovo o poco più. Oggi, in epoca post Covid, si cominciano a vedere sulle strade anche i primi scooter elettrici che, come Vespe (a cui molti di loro assomigliano), ronzano alimentati da un motore elettrico. Questi veicoli a emissioni zero …
Mari, fiumi, laghi: Coop va a caccia di plastica con 25 “cestini”

Si chiama Seabin ed è una specie di cestino capace di catturare i rifiuti di plastica che galleggiano nell’acqua (e tutti ben sappiamo quanta ce ne sia in giro di questa indistruttibile nemica dell’ambiente). Si tratta di un dispositivo capace di raccogliere in un anno in media oltre 500 chilogrammi …
Inquinamento del mare, adesso ci sono anche le mascherine

Un danno per l’ambiente ma anche per le attività in mare. Guanti e mascherine anti-Covid abbandonati in mare finiscono nelle reti da pesca, un ennesimo rifiuto altamente inquinante che si aggiunge a bottiglie, buste di plastica, bastoncini cotonati per la pulizia delle orecchie e pneumatici. A denunciarlo è Fedagripesca Confcooperative, …
Il 22 agosto è l’Overshoot Day, il giorno del sovrasfruttamento

Il 22 agosto l’uomo avrà consumato tutte le risorse biologiche che gli ecosistemi naturali del Pianeta possono rinnovare nel corso dell’intero anno. E’ l’Earth Overshoot Day, il giorno del sovrasfruttamento terrestre, e quest’anno arriva in ritardo di tre settimane rispetto al 2019 a causa della pandemia di Covid-19, che ha …