In caso di alluvione, ecco le 10 regole salva-vita

Chiudere gas e luce, non avventurarsi per strada, scendere subito dalle auto, non attraversare ponti, rifugiarsi il prima possibile ai piani alti… ecco le regole da seguire se vi trovare in pericolo a causa dell’esondazione dei fiumi.
Cosa succede quando brucia un bosco

Quando un bosco di macchia mediterranea viene ghermito dalle fiamme, il costo che si paga è salatissimo. Un costo misurabile in perdita di ossigeno, perdita di qualità dell’aria, perdita di stabilizzazione climatica e idrogeologica, perdita di produzione legnosa, perdita di funzione ricreativa e turistica. E non per ultimo, perdita di …
Le regole da rispettare al mare e in montagna secondo il WWF

L’associazione propone dunque di entrare in contatto con la natura in punta di piedi. Come? Attraverso una serie di comportamenti informati che riguardano la gestione dei rifiuti, il rispetto delle regole di comportamento nelle aree protette, la segnalazione attiva di qualunque anomalia alle autorità competenti.
Refrigerio verde, le piante a foglia larga

Ci sono studi della Nasa dietro la traspirazione delle piante, un fenomeno che ci aiuta a combattere il caldo facendo abbassare il termometro di qualche grado. Questo perché il passaggio dell’acqua, tratta dalle radici delle piante, dallo stato liquido a quello di vapore, avviene con assorbimento di energia (misurata in …
Come adattarci al clima che cambia

Scipione, dicevano a scuola, era un militare romano che sconfisse Annibale, nel 202 a.C., ponendo fine alla seconda guerra punica. Ora è un anticiclone che con le sue temperature ci stravolge la vita e si ripresenta, puntuale, tutti gli anni. «E non è un caso – spiega Carlo Cacciamani, direttore …
Mare, ecco la strategia per salvarlo

Mentre bagni e locali tornano a brulicare come ai bei tempi, e si respira più liberamente, sugli arenili, dopo due anni di mascherine e green pass, anche il mare, ci si chiede, ritrova un po’ di ossigeno? Quest’estate sulle spiagge è di nuovo possibile ballare e giocare in gruppo e …
Acqua, ecco il decalogo anti-spreco

La mancanza di precipitazioni in questi ultimi mesi, unita a un rialzo anomalo delle temperature, ci impongono di risparmiare acqua il più possibile. E anche se i consumi domestici rappresentano solo il 10-15% del totale dei consumi (mentre il settore industriale siamo al 15% e nel settore agricolo tra il …
Per salvare il mare dalla plastica, due nuovi super Seabin

Si chiama Trash Collec’ Thor, un gioco di parole che rimanda alla divinità germanica Thor, il dio del fulmine che inceneriva. Il compito di Trash Collec’ Thor non è di incenerire ma di raccogliere plastiche, sette giorni su sette, sui pontili galleggianti di porti e marine dove viene installato: fino …
La campagna per la biodiversità, nel nome delle api

Delle api sappiamo ormai molte cose: per esempio che sono essenziali per mantenere la biodiversità, o che dalla loro infaticabile attività di impollinatrici dipende oltre il 70% del cibo che mangiamo. E che per queste e altre mille buone ragioni vanno protette dall’uso massiccio di certi pesticidi, che ne stanno …
Decalogo per gli amici delle api

Le api e gli altri insetti impollinatori sono fondamentali per il nostro benessere, da loro dipende la produzione di molto del cibo che consumiamo e il mantenimento della biodiversità delle piante selvatiche. Tuttavia, questi importanti insetti sono pericolosamente diminuiti in questi anni a causa, direttamente o indirettamente, delle attività umane. …