Dispersione idrica, sprecato il 42% dell’acqua

L’efficienza delle reti di distribuzione dell’acqua rappresenta un punto critico per l’Italia. Il 42% dell’acqua fuoriesce dalle tubature (dice l’Istat), che sono vecchie o obsolete. Un dato costante da molti, troppi anni contenuto nell’ultimo rapporto ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) del 2022, che attribuisce al Sud Italia il …
Le regole per risparmiare acqua, in casa e fuori

1) Docce e lavandini: fate docce più brevi e non lasciate aperto il rubinetto quando vi lavate i denti, vi radete, sciacquate i piatti e preparate il cibo. 2) Cassetta del water: acquistate quelle che permettono di scegliere tra un getto corto e uno più lungo a seconda delle necessità. 3) Lavatrice …
Cos’è il piano di contenimento dei cinghiali

Quindi, se domani mi viene voglia di ragù di cinghiale scendo in strada, imbraccio un fucile e vado a caccia nel parchetto sotto casa? È la domanda che un po’ tutti, più o meno scherzosamente, ci siamo posti almeno una volta da inizio anno, dopo che nella legge di Bilancio …
L’acqua, spia del cambiamento climatico

L’acqua non è il petrolio, cioè non si esaurisce: quella dolce è l’1% circa del totale, a disposizione dell’uomo dall’inizio della sua storia. Ciò che cambia, invece, è l’accesso, che è negato o difficoltoso per le popolazioni di ampie aree del pianeta: 2,1 miliardi di persone, per lo più in …
Più lenti, più contenti

Rallentare la velocità sulle strade è possibile? Pare di sì, visto che ci hanno scommesso Olbia, Reggio Emilia, Copenaghen, Berlino, Bruxelles e molte città in Olanda e nel resto d’Europa. Città che hanno in comune il fatto che in tutte (o quasi) le strade urbane ci sia il limite dei …
Un futuro senza caffè?

I vigneti coltivati in Gran Bretagna, mentre in Sassonia si colgono le pesche, in Sicilia mango e avocado e arrivano i primi raccolti di caffè nel Palermitano, in quello che è diventato il punto più a Nord del pianeta in cui la pianta è coltivata, in via sperimentale. Tutti effetti …
Fotovoltaico, pezzi quasi introvabili

Può succedere che sia stato ordinato prima della crisi dei materiali, e che arrivi un pezzo diverso per caratteristiche o per potenza da quello preventivato. Chi, invece, si muove solo ora alla ricerca di un pannello fotovoltaico di ultima generazione, può avere non poche difficoltà nel procurarselo. Soprattutto inverter e …
Autoproduzione, energia di casa mia

Un nuovo modo di pensare l’energia, l‘autoproduzione, che avanza silenzioso. Senza quasi accorgercene – tra un pannello fotovoltaico trainato dal Bonus 100% e uno detraibile al 50% grazie all’Ecobonus –, molti di noi hanno già qualche parente, amico o conoscente che i chilowattora se li fabbrica in casa. E che, …
La sfida delle rinnovabili: è ora di cambiare

Il sistema dei combustibili fossili è una trappola, dobbiamo uscire dal tunnel del gas e del petrolio: abbiamo già avuto 6 o 7 crisi energetiche in 50 anni, e invece di cambiare sistema ogni volta cambiamo fornitore». Il professor Nicola Armaroli non ha dubbi: la nostra politica energetica è tutta …
Ecco come eliminare le erbe infestanti

Il metodo più diffuso, e fino a poco tempo fa con poche alternative, per combattere le erbacce senza fare troppi danni all’ambiente con gli erbicidi chimici, è il diserbo meccanico: in parole povere, si tratta di strappare le erbe indesiderate dal suolo a mano o con attrezzi come la zappa …