Un progetto per far crescere professionalmente e psicologicamente i ragazzi autistici. Per renderli più forti nell’affrontare gli sguardi delle altre persone attraverso il mezzo potente della moda, della macchina fotografica, del rendersi consapevoli del proprio aspetto e nel gestirlo autonomamente. È il progetto “Faccio il fotomodello”, ideato dalla Onlus “Modelli si nasce” fondata da un gruppo di genitori di ragazzi autistici hanno avuto modo di condividere sorrisi, sogni, preoccupazioni e aspettative, soprattutto legate al futuro dei loro figli. Da qui, l’idea di dar vita ad un progetto, oggi unico in Italia, partito con la prima esperienza pilota di “Faccio il fotomodello”. Così, a firma della nota fotografa di moda Tiziana Luxardo, è nato il calendario 2020 della Onlus “Modelli si nasce”, che vede coinvolti 14 ragazzi autistici proprio in veste di fotomodelli. Il calendario verrà presentato domenica 15 dicembre, dalle 18 alle 21, al Circolo Acem in via Fornaci di Tor di Quinto. In parallelo, verrà anche inaugurata la mostra delle foto scattate da Tiziana Luxardo durante la preparazione del calendario.

“Abbiamo rilevato in un anno e mezzo ormai di attività che i ragazzi rispondono positivamente – spiega Silvia Cento presidente della Onlus -. Acquisiscono consapevolezza di sé, migliorano l’autonomia nel vestirsi e nel relazionarsi con gli altri, davanti alla macchina fotografica aumentano in modo evidente l’autostima e questo può migliorare tantissimo anche la vita di tutti i giorni di questi ragazzi. La mostra è una tappa del progetto, ma nei nostri obiettivi futuri, c’è l’idea di creare una vera e propria scuola per ragazzi autistici, per dare loro l’opportunità di lavorare nel mondo della moda, dello spettacolo e della pubblicità. Vorremo poi reinvestire una parte dei compensi che possono fornirci aziende eventualmente interessate in terapie e altri progetti occupazionali. Siamo nati da poco come onlus ma gli sviluppi possono davvero portarci lontano!”

Il punto fondamentale del progetto “Faccio il fotomodello” è preparare i ragazzi ad un inserimento occupazionale di tipo diverso rispetto a quelli sperimentati fino ad oggi.

Da qui la nascita del primo percorso operativo: attivare, con l’assistenza di professionisti specializzati in interventi basati sull’evidenza scientifica per soggetti autistici, un percorso che li abitui a stare davanti ad una macchina fotografica e/o telecamera e perché no, permettere ad alcuni di loro di intraprendere una carriera da fotomodello. 

Per il primo progetto, gli psicologi individuano le competenze necessarie a svolgere l’attività di “fotomodello”, e di conseguenza progettano per ogni ragazzo un piano per il raggiungimento di tale obiettivo. Gli psicologi sono coadiuvati da esperti nel campo della moda, spettacolo, pubblicità, i quali dovranno trasferire loro le conoscenze per progettare al meglio il piano.

Una volta acquisito il know-how e trasformata dagli psicologi l’idea in progetto terapeutico, i ragazzi, aiutati dai terapisti devono raggiungere, con tempi adeguati ad ognuno di loro, le competenze necessarie per conseguire il primo obiettivo: “Stare davanti ad una macchina fotografica come un fotomodello”.

Per fare questo vengono attivati differenti percorsi concentrati prevalentemente sulle autonomie, vestirsi e svestirsi, avere cura della propria igiene in maniera del tutto indipendente, andare dal parrucchiere, dall’estetista, dal dentista, lavorare su coordinamento e postura fisici, ecc. Rispettando i tempi di ognuno, a conclusione del primo percorso, si realizza un book fotografico per ogni ragazzo che potrà quindi essere valutato da aziende private per eventuali impegni pubblicitari.
Per saperne di più su questo progetto ecco la pagina Facebook della Onlus e il sito Modelli si nasce

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Editrice Consumatori Società Cooperativa tratta i dati personali (nominativo e indirizzo e-mail) forniti dall’utente per pubblicare sul sito web il commento all’articolo selezionato (il nominativo dell’Utente sarà visibile a tutti i visitatori del sito web che leggono il commento). L’indirizzo e-mail potrà inoltre essere trattato per informare l’utente su eventuali aggiornamenti al commento pubblicato (es. risposta al suo commento da parte della redazione o di un altro visitatore della pagina, ecc.).

I dati personali forniti dall’utente saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui l’articolo selezionato sarà pubblicato sul sito web.

La base giuridica di tale trattamento è connessa alla volontà dell’utente di lasciare un suo commento ad un articolo selezionato ed esplicitare pubblicamente le proprie opinioni (v. art. 6, par. 1, lett. b, GPDR, esecuzione di un contratto di cui l’Utente è parte o esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso).

I dati personali dell’utente saranno trattati esclusivamente dal personale e dai collaboratori di Editrice Consumatori Società Cooperativa, da altri soggetti espressamente nominati come Responsabili del trattamento o da altri soggetti legittimati ad accedervi in forza di disposizioni di legge, regolamenti, normative comunitarie, all’autorità giudiziaria.

L’utente ha il diritto di ottenere da Editrice Consumatori Società Cooperativa, nei casi previsti, l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. GDPR). Apposite istanze possono essere presentate contattando Editrice Consumatori Società Cooperativa ai recapiti quivi indicati.

Qualora l’utente ritenga che il trattamento dei suoi dati personali avvenga in violazione di quanto previsto dal GDPR ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (art. 77, GDPR), o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79, GDPR).

Il Titolare del trattamento è Editrice Consumatori Società Cooperativa, 40127 Bologna (BO), viale Aldo Moro, 16, indirizzo e-mail: privacy@consumatori.coop.it

Per visualizzare l’informativa integrale sul trattamento dei dati personali relativa al sito web www.consumatori.e-coop.it clicca qui