Donna, libri, libertà

I libri possono prenderci per mano e attraverso le parole, e le immagini, guidarci dall’altra parte della strada o del mondo, nel cuore di conflitti ai quali assistiamo attraverso i media. Proprio ai libri di tre autrici potremmo affidarci per approfondire ciò che sta accadendo in Iran, tra canti di …

In cerca di visioni alternative

Gennaio è il mese degli oroscopi dell’anno e immagino che ciascuno di noi, pure se dell’astrologia non si fida, una sbirciatina gliel’abbia data. Il futuro è sempre e da sempre fonte di apprensione per gli umani: astrologia, ma anche lettura dei tarocchi, osservazione del volo degli uccelli, contemplazione delle viscere …

Non spegniamo il nostro fuoco

gruppo di amiche

Qualche settimana fa mio figlio, 10 anni, mi guarda dritto negli occhi e domanda a bruciapelo: “mamma, tu sei femminilista?”. La prima risposta, d’acchito: “Ovvio, sono una femmina”; la seconda è una precisazione, ovvero che il termine da lui coniato non esiste, ma che quello giusto è “femminista”. Da quel …

Donne in viaggio senza paura

Le donne sono storicamente esseri prigionieri, ed è per questo che il viaggio è uno dei modi più simbolici e potenti per affrancarsi dalla loro condizione: viaggiare per una donna è un atto fondatore, equivale a dire: vado dove voglio, appartengo solo a me stessa. (Lucie Azema, “Donne in viaggio”, …

Una favola anti spreco

C’era una volta una pappa dolce che si generava all’infinito dentro un pentolino. Bastava dirgli: “Cuoci la pappa, pentolino!” e quello si riempiva. Però bisognava anche sapere la formula per farlo fermare, altrimenti cucinava così tanta pappa di miglio che traboccava, esondava e invadeva le vie del paese: per tornare …

L’importanza dell’elementare

Nella casa dei miei genitori campeggia da decenni un vecchio stemma in metallo laccato delle Scuole elementari con l’emblema della Repubblica Italiana. Non ricordo come ne siano venuti in possesso, fatto sta che la sua presenza è impressa nella mia mente come un monito, perché in effetti ci ritroviamo per …

La febbre degli eventi

Dopo due anni di incertezza, di quarantene e dunque di eventi e progetti rimandati “a quando saremo più tranquilli” ora c’è frenesia nell’aria della cultura e dello spettacolo. Piovono inviti da ogni parte del globo: festival piccoli, medi e grandi, fiere, incontri, presentazioni, dibattiti, letture, talk, di tutto per tentare …

Bambini in vacanza, che fare?

C’erano una volta il lavoro nei campi, le colonie e poi le villeggiature estive delle famiglie in cui a lavorare era solo il padre, e da giugno a settembre le mogli venivano parcheggiate in una località marina o montana con nonne, sorelle e cugine più grandi. C’erano una volta, per …

Libri contro la guerra

soldatini

I bambini giocano alla guerra / È raro che giochino alla pace /perché gli adulti / da sempre fanno la guerra / tu fai “pum” e ridi; il soldato spara e un altro uomo / non ride più. È la guerra. (Bertol Brecht). Le fette di pane s’imburrano dalla parte …

Le scarpe della verità

Persona che usa i social network

“Una bugia fa in tempo a viaggiare per mezzo mondo mentre la verità si sta ancora mettendo le scarpe”: questa frase gira in rete attribuita allo scrittore americano Mark Twain, il padre letterario di Tom Sawyer e Huckelberry Finn, e pare invece non sia sua, ma (forse) di Jonathan Swift, …