Piatto completo? Meglio quello mediterraneo

Il “primo piatto” è sempre più demonizzato: non bastavano i carboidrati a essere oggetto del fenomeno chiamato “carbofobia”, ora si fa largo la convinzione che sia preferibile associare sempre, nel medesimo pasto se non nel medesimo piatto, le proteine, oltre a verdura e frutta. Questa convinzione nasce da fonti autorevoli: …

I cibi ultra-processati

laboratorio

Si sente frequentemente parlare di alimenti ultra-processati, anche perché oggetto di studio per il rapporto con la nostra salute. Ma quali sono e che caratteristiche hanno? Innanzitutto non c’è una definizione unica. Proponendo quanto riportato nel documento dell’Organizzazione della Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura, il sistema Nova classifica gli …

Conoscere i cereali

cereali per la prima colazione

I cereali, soprattutto se integrali, sono così rilevanti che nelle ultime linee guida per una sana alimentazione c’è un capitolo intitolato: “Più cereali integrali e legumi” che ne incoraggia appunto, insieme ai legumi, un maggiore consumo. I cereali più comunemente utilizzati sono il grano (e i rispettivi derivati quali pasta, …

Se la dieta si “ferma”

Donna e bilancia

La maggior parte degli studi che testano l’efficacia di diverse diete mostrano un andamento comune: intorno al sesto mese il calo di peso rallenta o si blocca. Naturalmente esistono le eccezioni, ma la maggior parte dei pazienti riporta come i primi chili siano più facili da perdere, poi iniziano le …

L’età dei muscoli

anziani che fanno ginnastica

La perdita di massa muscolare è un fenomeno legato allo stile di vita della nostra società: siamo tendenzialmente sedentari e, peraltro, il nostro patrimonio genetico ci dice che sarebbe preferibile evitare di dissipare inutilmente energia. Sfortunatamente i nostri geni si sono evoluti dovendo rispondere alle esigenze di uno stile di …

Yogurt e fermenti, ecco come agiscono

Un lettore ci ha chiesto di provare a fare chiarezza sull’ampio ventaglio di probiotici, fermenti lattici e yogurt che hanno sempre più successo sugli scaffali. In Italia, per legge, è possibile chiamare yogurt solo quei prodotti ottenuti attraverso la fermentazione del latte da parte di particolari batteri (Streptococcus thermophilus e …

La colazione di moda

La colazione è da tempo associata al consumo di alimenti dolci come pane e marmellata, biscotti, cappuccio e brioche, ma negli ultimi anni stiamo assistendo a rapidi cambiamenti. Oggi la colazione salata incuriosisce, mentre solo nel 2009 è stato scritto uno dei documenti di consenso scientifici più rilevanti sul tema …

Gustarsi un gelato senza sensi di colpa

ragazza che bacia un gelato

Consumiamo il gelato soprattutto perché è buono: difficile trovare persone che non apprezzino questo mix equilibrato tra gusto dolce, consistenza cremosa e temperatura fredda. Il gelato è una scelta dettata dall’indulgenza, che non è un “peccato”, ma un tratto normale nel comportamento alimentare umano: l’indulgenza non può essere eliminata, se …

Mind, la dieta da non dimenticare

alimentazione e salute mentale

Con l’invecchiamento l’incidenza della demenza raddoppia ogni 5 anni e l’Alzheimer è la principale causa di demenza: essendo responsabile del 60-70% dei casi, è una priorità globale in termini di sanità pubblica. Vi sono fattori di rischio non modificabili, quali ad esempio la familiarità, l’invecchiamento ed i traumi alla testa, …

Consumo di alcol, quanto moderato?

Il consumo di bevande alcoliche nel contesto di una alimentazione sana è oggetto di dibattito scientifico: da una parte vi è chi enfatizza la sua appartenenza alla tradizionale dieta mediterranea, ed i vantaggi per la salute che ne derivano, dall’altra vi sono posizioni più restrittive che ne enfatizzano gli aumentati …