Business_Cibo.jpgSe lo scopo fondamentale del cibo è che serve a nutrire le persone, questa semplice verità si deve scontrare sempre più con la logica dei mercati e della speculazione finanziaria per cui il cibo (come il petrolio o qualsiasi altra merce) serve a far soldi e nient’altro.

Sulla nostra rivista ci siamo già occupati di raccontare come, specie 3 o 4 anni fa, i prezzi delle derrate alimentari a livello mondiale hanno subito variazioni fortissime. Frutto soprattutto di una speculazione forsennata per cui a comprare grano e mais, non erano operatori del settore, ma fondi d’investimento e banche d’affari. Basti ricordare che i cosiddetti futures (titoli nati come strumento per tutelare i produttori sulle variazioni di prezzo, tra momento della semina e della vendita), sono passati da un valore complessivo di 65 miliardi di dollari nel 2006 a 126 miliardi di dollari nel 2011.

Ma la cosa impressionante è che alla Borsa merci di Chicago, nel 1996 l’88% di questi titoli era detenuto da operatori del settore agro-alimentare, mentre nel 2011 il 70% era detenuto da gruppi finanziari e speculativi. Un mondo ribaltato e cifre che rendono chiaro quanto pesi la finanza nel determinare, trattandosi di cibo, se e quanto potranno mangiare miliardi di persone.

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Editrice Consumatori Società Cooperativa tratta i dati personali (nominativo e indirizzo e-mail) forniti dall’utente per pubblicare sul sito web il commento all’articolo selezionato (il nominativo dell’Utente sarà visibile a tutti i visitatori del sito web che leggono il commento). L’indirizzo e-mail potrà inoltre essere trattato per informare l’utente su eventuali aggiornamenti al commento pubblicato (es. risposta al suo commento da parte della redazione o di un altro visitatore della pagina, ecc.).

I dati personali forniti dall’utente saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui l’articolo selezionato sarà pubblicato sul sito web.

La base giuridica di tale trattamento è connessa alla volontà dell’utente di lasciare un suo commento ad un articolo selezionato ed esplicitare pubblicamente le proprie opinioni (v. art. 6, par. 1, lett. b, GPDR, esecuzione di un contratto di cui l’Utente è parte o esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso).

I dati personali dell’utente saranno trattati esclusivamente dal personale e dai collaboratori di Editrice Consumatori Società Cooperativa, da altri soggetti espressamente nominati come Responsabili del trattamento o da altri soggetti legittimati ad accedervi in forza di disposizioni di legge, regolamenti, normative comunitarie, all’autorità giudiziaria.

L’utente ha il diritto di ottenere da Editrice Consumatori Società Cooperativa, nei casi previsti, l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. GDPR). Apposite istanze possono essere presentate contattando Editrice Consumatori Società Cooperativa ai recapiti quivi indicati.

Qualora l’utente ritenga che il trattamento dei suoi dati personali avvenga in violazione di quanto previsto dal GDPR ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (art. 77, GDPR), o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79, GDPR).

Il Titolare del trattamento è Editrice Consumatori Società Cooperativa, 40127 Bologna (BO), viale Aldo Moro, 16, indirizzo e-mail: privacy@consumatori.coop.it

Per visualizzare l’informativa integrale sul trattamento dei dati personali relativa al sito web www.consumatori.e-coop.it clicca qui