Aspirano polvere e liquidi versati per sbaglio sul pavimento, lavano con l’acqua o il vapore ogni tipo di superficie dura, infine l’asciugano, realizzando così il sogno di chiunque voglia pulire alla grande nel weekend. Ma si dimostrano poi all’altezza delle promesse, questi elettrodomestici “tutto in uno”, cioè multivalenti o “crossover”, come vengono a volte definiti con un termine preso a prestito dal gergo automobilistico?
A giudicare dalle vendite, attestate sopra la media del settore casa, parrebbe di sì. La marca leader nelle lavasciuga per pavimenti domestiche (figlie dei macchinari a uso industriale), detiene una quota di mercato del 41% ed è cresciuta ancora nell’ultimo anno, sfornando un prodotto turbo che aspira anche i peli degli animali domestici senza incepparsi, oltre a cancellare le macchie al volo.
Piacciono insomma le tre funzionalità in una di questi apparecchi eclettici, a traino, che assomigliano a scope elettriche, divenuti nel tempo più compatti e maneggevoli. Il peso complessivo, contenuto mediamente attorno ai 5 chili, e la scorrevolezza della spazzola rotante, che raccoglie lo sporco e insieme provvede al lavaggio usando una miscela di acqua e detergente, fanno sì che si riescano a muovere facilmente. Specie, va aggiunto, se non vi sono scale da fare, mobili molto bassi e angoli difficili da pulire, anche se con i nuovi modelli la possibilità di gestire bordi e piccoli spazi è stata migliorata.
Tra i pro, si possono senz’altro annoverare un notevole guadagno di tempo, l’utilizzo di meno acqua rispetto a un mocio con il secchio, e le mani che rimangono asciutte. Tra i contro, una pulizia non sempre approfondita che richiede, nei casi più ostinati, una ripassata con lo straccio, e il prezzo generalmente elevato. Ma negli acquisti online, in modo particolare, si è visto che in tanti preferiscono spendere qualcosa di più per avere un buon prodotto di marca – sottolineano i compratori di Coop Italia –, ed ecco così spiegate le vendite elevate, aiutate anche dal battage pubblicitario.
Doppio serbatoio e spazzola rotante Questi attrezzi multifunzione lavorano con due serbatoi integrati: il primo, come detto, contiene il liquido detergente (che non deve fare schiuma né avere bisogno di risciacquo), oppure è destinato al vapore nelle macchine che adottano questo sistema; la seconda vaschetta invece è dedicata alla raccolta dell’acqua sporca, al termine di un procedimento di filtrazione ciclonica (con filtro Hepa), ormai comune nel mondo degli aspirapolvere, che si conclude con lo svuotamento del contenitore. Poi c’è la spazzola rotante che è un elemento centrale: è preferibile perciò che sia di buona qualità. Può essere in microfibra, adatta su superfici delicate come i parquet, o in panno nei modelli a vapore.
Prima dell’acquisto inoltre ci sono da valutare bene la potenza, i consumi e il tipo di alimentazione. Come ormai tutti gli elettrodomestici, esistono prodotti a cavo o a batteria, senza contare il microsegmento dei robot lavapavimenti che viaggia a parte. La lavasciuga senza fili, con base di stazionamento e ricarica, è pratica ma paga lo scotto di un’autonomia limitata tra i 20 e i 40 minuti.
Infine vanno viste le funzioni più avanzate. L’autopulizia del rullo, che ha bisogno spesso di essere manutenzionato e igienizzato, è forse la più utile, assieme all’asta reclinabile per agire sotto il mobilio senza rimetterci la schiena, agli accessori per risolvere il problema degli angoli e all’avvolgicavo automatico per non trovarsi il filo attorcigliato in mezzo ai piedi.
Mano al portafoglio
Lavasciuga per pavimenti con prestazioni base: 200-300 euro
Lavasciuga per pavimenti di livello superiore, a partire dalla potenza del motore: 300-500 euro
Le promozioni su cooponline Su www.cooponline.it sono in promozione per il mese di febbraio due lavapavimenti marca Bissell: una con filo, la Crosswave Pet Pro 2225N, e una senza, Nuovo Crosswave X7 Plus Cordless Pet Select 3401N: entrambi i prodotti sono pensati per aspirare anche i peli degli animali domestici.
Nessun commento